La presidenza di Iris Knobloch al Festival di Cannes prosegue con un rinnovato impegno verso l’innovazione cinematografica e la libertà creativa. La prima donna a guidare il celebre evento è stata rieletta per un secondo mandato triennale, confermando la fiducia del consiglio direttivo dell’Association Française du Festival International du Film.
Un percorso all’insegna della leadership femminile
Iris Knobloch, ex dirigente di Warner Bros. France e Germania, ha assunto la presidenza nel 2022, succedendo a Pierre Lescure. La sua nomina ha segnato una svolta storica, portando una figura femminile alla guida del festival per la prima volta. Durante i suoi primi tre anni, Knobloch ha lavorato fianco a fianco con Thierry Frémaux, delegato generale e direttore artistico, mantenendo alta la reputazione della manifestazione come vetrina del cinema d’autore.
«Sono profondamente onorata di ricevere nuovamente la fiducia del consiglio direttivo», ha dichiarato Knobloch. «Il successo delle ultime edizioni è motivo di grande orgoglio e non vedo l’ora di proseguire questo cammino insieme alle nostre straordinarie squadre».
Le priorità del nuovo mandato
La presidente ha sottolineato l’importanza di sostenere i talenti emergenti, difendere l’indipendenza del processo di selezione e promuovere i valori umanistici che contraddistinguono il Festival di Cannes. «Il nostro impegno sarà quello di proteggere la creatività artistica e favorire l’incontro tra cinema e innovazione tecnologica», ha aggiunto Knobloch.
Questa visione si riflette anche nella politica del festival nei confronti delle piattaforme di streaming. Dal 2017, i film delle piattaforme sono ammessi in concorso solo se destinati alla distribuzione nelle sale francesi. Una scelta che ha spinto Netflix a privilegiare altri festival come Venezia o Toronto, ma che ha garantito a Cannes una selezione diversificata e ricca di produzioni indipendenti.
Un festival sempre più influente nella stagione dei premi
Il Festival di Cannes continua a rafforzare il suo ruolo nella stagione degli Oscar, con diverse pellicole selezionate a Cannes in lizza per prestigiosi riconoscimenti internazionali. Tra queste figurano Emilia Perez di Jacques Audiard, The Substance di Coralie Fargeat e Anora di Sean Baker, testimonianza dell’ecletticità della selezione curata da Frémaux.
Un’eredità di successi
La carriera di Iris Knobloch è caratterizzata da una lunga esperienza internazionale. Durante i 25 anni trascorsi in Warner Bros., ha sostenuto registi visionari come Michel Hazanavicius, il cui film The Artist ha trionfato agli Oscar dopo la presentazione a Cannes. Dopo aver lasciato la WarnerMedia nel 2021, Knobloch ha fondato una società europea di investimento con un capitale di 300 milioni di euro, supportata da imprenditori di spicco come François-Henri Pinault.
Verso la 78ª edizione: aspettative e novità
La prossima edizione del Festival di Cannes si terrà dal 13 al 24 maggio, con l’annuncio dell’ufficiale selezione previsto per metà aprile. Le aspettative sono alte, e la direzione di Knobloch promette di continuare a portare sul red carpet i migliori talenti e le produzioni più innovative del panorama internazionale.