Milanoalcinema

Come diventare critico cinematografico in Italia: guida pratica per trasformare la passione in professione

cinema innovazione Milano

cinema innovazione Milano

Se ami il cinema, analizzi i film con attenzione e ti piace scrivere, forse ti sei chiesto almeno una volta come diventare critico cinematografico. In Italia questa figura professionale esiste e ha un ruolo importante nel panorama culturale, ma il percorso per arrivarci può essere vario e non sempre lineare.

In questo articolo ti guideremo attraverso i principali passi da seguire per iniziare a lavorare (o collaborare) come critico, anche senza essere già inserito nel settore.

critica cinematografica

La formazione è importante, ma non obbligatoria

Il primo passo per capire come diventare critico cinematografico è dotarsi di una solida base culturale. Anche se non è richiesta una laurea specifica, molti critici provengono da percorsi come:

A questi si possono affiancare master o corsi specifici in giornalismo culturale, scrittura cinematografica o critica del cinema, offerti da scuole come la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti o il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Guardare (tanto) cinema… con occhi critici

Un vero critico non guarda solo i film, ma li interpreta, li contestualizza, li confronta. Per questo è essenziale:

Guardare film in lingua originale, seguire festival e leggere altre critiche aiuta a formarsi un proprio stile e un punto di vista personale.

Scrivere, pubblicare, farsi leggere

Una parte fondamentale del diventare critico cinematografico è iniziare a scrivere recensioni. Puoi cominciare così:

Più scrivi, più affini il tuo stile. Raccogli i tuoi articoli in un portfolio online: sarà utile per proporsi a redazioni, festival o agenzie.

Diventare pubblicista? Facoltativo, ma utile

Per lavorare in modo professionale in una redazione, può essere utile iscriversi all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista. Serve:

Non è obbligatorio per tutti, ma può fare la differenza se vuoi entrare nel giornalismo culturale strutturato.

Il critico oggi: tra web, social e festival

Oggi non esiste un solo modo per fare critica. Oltre ai canali tradizionali, puoi:

In sintesi: come diventare critico cinematografico

Diventare critico richiede tempo, passione e impegno, ma è un percorso possibile anche da autodidatta, se supportato dalla voglia di crescere. Se ti stai chiedendo come diventare critico cinematografico, la risposta è: inizia oggi, un articolo alla volta.

Exit mobile version