Un ritratto inedito di Ayrton Senna, il tre volte campione del mondo di Formula 1. Sei episodi per scoprire il mito oltre la pista.
Ayrton Senna: una vita tra trionfi e sfide
Ayrton Senna, icona immortale della Formula 1, torna a vivere attraverso la miniserie Senna, disponibile da oggi su Netflix. Il progetto, composto da sei episodi, offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita del campione brasiliano, esplorando non solo i suoi successi sportivi ma anche le sfide personali, i legami familiari e la passione per il suo paese.
Dall’inizio della sua carriera automobilistica, con il trasferimento in Inghilterra per competere nella Formula Ford, fino al tragico incidente durante il Gran Premio di San Marino nel 1994, la serie racconta la storia completa di uno degli atleti più amati di sempre.
Un cast internazionale per un racconto unico
La miniserie vanta un cast stellare che comprende Alice Wegmann (nel ruolo di Lilian, la prima moglie di Ayrton), Camila Márdila (Vivianne Senna, sorella del pilota), Christian Malheiros (Maurinho, amico intimo), Hugo Bonemer (Nelson Piquet), e Julia Foti (Adriane Galisteu). Tra i nomi internazionali spiccano Arnaud Viard (Jean-Marie Balestre), Joe Hurst (Keith Sutton), Kaya Scodelario (Laura, giornalista immaginaria), e Mat Mella (Alain Prost), rivale storico di Senna.
Vicente Amorim, che ricopre il ruolo di showrunner e regista, insieme a Julia Rezende, dirige un team di sceneggiatori guidato da Gustavo Bragança, con Álvaro Campos, Rafael Spínola, Thais Falcão e Álvaro Mamute.
Dietro le quinte di una produzione ambiziosa
Prodotta da Gullane, in collaborazione con Senna Brands e la famiglia del pilota, la serie si avvale della scrupolosa attenzione ai dettagli per ricostruire i momenti più iconici della carriera di Ayrton Senna. Dal dominio sotto la pioggia al GP di Monaco, alle epiche battaglie con Alain Prost, ogni scena celebra l’eccellenza e la passione di un pilota che ha definito un’era della Formula 1.
Fabiano e Caio Gullane, produttori esecutivi, sottolineano come Senna sia stata pensata non solo per i fan della Formula 1 ma anche per chi vuole scoprire l’uomo dietro al volante: «Abbiamo voluto raccontare la sua umanità, le sue ambizioni e la sua straordinaria connessione con il popolo brasiliano».
Senna: la leggenda oltre i record
Con tre titoli mondiali, 41 vittorie e 65 pole position, Ayrton Senna non è stato solo un campione sul circuito, ma un’ispirazione globale. Il suo impatto va ben oltre i numeri: la dedizione al perfezionamento, il desiderio di rappresentare un Brasile migliore e la generosità verso i meno fortunati hanno reso Senna un simbolo di speranza e resilienza.
La sua eredità continua attraverso l’Ayrton Senna Institute, fondazione che da oltre 28 anni promuove programmi educativi per migliorare le opportunità delle nuove generazioni.
Senna Brands: perpetuare il mito
La serie è stata sviluppata in collaborazione con Senna Brands, organizzazione creata dalla famiglia del pilota per preservare e diffondere i valori che Ayrton rappresentava. Attraverso prodotti ufficiali, esperienze e tributi, Senna Brands mira a ispirare fan in tutto il mondo, tenendo viva la leggenda di un campione che ha superato i limiti dello sport.
Gullane: eccellenza cinematografica dal Brasile
Dietro Senna c’è Gullane, una delle principali case di produzione brasiliane, con un catalogo di oltre cinquanta film e trenta serie distribuite in tutto il mondo. Tra le sue opere più celebri figurano Carandiru, Brainstorm e Sulla bocca di tutti. La società ha ricevuto riconoscimenti nei principali festival internazionali, tra cui Cannes, Venezia e Berlino, consolidando il suo ruolo nel panorama audiovisivo globale.
Un omaggio per tutte le generazioni
La miniserie Senna non è solo un tributo al pilota più veloce della storia della Formula 1, ma un’opera che esplora il coraggio, la determinazione e l’umanità di Ayrton Senna. Per i fan di lunga data e per chi vuole scoprire il mito per la prima volta, questa produzione rappresenta un’occasione unica per rivivere le emozioni e l’ispirazione che solo Senna ha saputo regalare.
2 thoughts on “Senna: la leggenda del motorsport arriva su Netflix con una miniserie imperdibile”
Comments are closed.