L’Italia al Festival di Cannes 2025: tra cinema d’autore e nuove prospettive

Cinema Italiano Cannes 2025

Il Festival di Cannes 2025, in programma dal 13 al 24 maggio, vedrà la partecipazione di tre opere italiane di rilievo. Mario Martone concorrerà per la Palma d’Oro con Fuori, mentre Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e Le città di pianura di Francesco Sossai saranno presentati nella sezione Un Certain Regard.

Cinema italiano Cannes 2025, Fuori di Mario Martone: il ritorno di un maestro

Dopo il successo di Nostalgia, Mario Martone torna a Cannes con Fuori, un dramma ispirato alla vita della scrittrice Goliarda Sapienza. Ambientato nel 1980, il film racconta l’esperienza carceraria dell’autrice, interpretata da Valeria Golino, e l’incontro con due giovani detenute, interpretate da Matilda De Angelis e Elodie. La pellicola è una coproduzione italo-francese e sarà distribuita in Italia da 01 Distribution.  

Cinema italiano Cannes 2025, Testa o croce?: un western italiano

Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis presentano Testa o croce?, un film che rievoca il genere western ambientato agli inizi del ’900. La storia si svolge durante l’arrivo del Wild West Show di Buffalo Bill a Roma, dove si intrecciano le vicende di Rosa, interpretata da Nadia Tereszkiewicz, e Santino, interpretato da Alessandro Borghi. Il film è una coproduzione italo-americana con il sostegno del Ministero della Cultura italiano.  

Le città di pianura: un road movie veneto

Francesco Sossai debutta con Le città di pianura, un road movie ambientato in Veneto che esplora l’amicizia e la crescita personale. Il film è una coproduzione italo-tedesca con il supporto di Rai Cinema e ha ricevuto finanziamenti dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA) del Ministero della Cultura.  

Caravan: una coproduzione minoritaria italiana

Nella sezione Un Certain Regard sarà presentato anche Caravan, opera prima della regista ceca Zuzana Kirchnerová. Il film è una coproduzione tra Repubblica Ceca, Slovacchia e Italia, con il contributo della DGCA e il sostegno di Eurimages. Caravan ha ottenuto un finanziamento di 300.000 euro da bando coproduzioni minoritarie.

Il sostegno della DGCA al cinema italiano

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha svolto un ruolo cruciale nel supportare queste produzioni. Nel 2025, il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo ammonta a 696 milioni di euro, destinati a sostenere progetti cinematografici e audiovisivi di rilevanza nazionale e internazionale.  

Conclusione

La partecipazione di questi film al Festival di Cannes 2025 testimonia la vitalità e la diversità del cinema italiano contemporaneo. Grazie al sostegno istituzionale e alla creatività dei suoi autori, l’Italia continua a essere protagonista sulla scena cinematografica internazionale.