Nel cuore della città più dinamica d’Italia, resistono con fascino e identità unici i cinema storici di Milano. In un’epoca dominata dallo streaming, queste sale rappresentano un punto di riferimento per gli amanti del grande schermo e della cultura cinematografica. Veri e propri gioielli architettonici, molti di questi luoghi hanno superato guerre, crisi e trasformazioni urbane, continuando a offrire un’esperienza autentica e coinvolgente.
Scopriamo insieme le sale che ancora oggi raccontano la storia del cinema milanese.

Cinema Anteo: la cultura cinematografica nel cuore di Milano
Tra i più iconici cinema storici di Milano, l’Anteo Palazzo del Cinema è un vero punto di riferimento per i cinefili. Nato nel 1979 negli spazi di un edificio dei primi del Novecento, oggi è una multisala moderna ed elegante che ospita rassegne d’autore, anteprime, festival e incontri con registi.
Il cinema vanta anche una terrazza all’aperto, una libreria interna e un bar ristorante: il luogo ideale per chi vuole vivere il cinema come esperienza completa.
📍 Via Milazzo 9 – M2 Moscova
Cinema Mexico: culto e indipendenza sui Navigli
Situato in via Savona, il Cinema Mexico è celebre per la sua vocazione underground e la sua programmazione alternativa. Attivo dal 1957, è diventato famoso per aver proiettato The Rocky Horror Picture Show ogni settimana per oltre 40 anni, costruendo attorno a sé una vera community.
Ancora oggi propone film d’essai, pellicole indipendenti e cult del passato. La sala, con le sue poltrone vintage e l’atmosfera retrò, è un tuffo nel passato.
📍 Via Savona 57 – M2 Porta Genova
Beltrade, Arlecchino ed Eliseo: il cuore pulsante dei quartieri
Tra i cinema storici di Milano si distinguono anche alcune sale di quartiere che negli anni si sono trasformate in veri centri culturali:
- Cinema Beltrade (zona Loreto): riaperto nel 2010 in una storica sala anni ’40, è oggi un presidio di cinema indipendente e internazionale, gestito da una cooperativa culturale.
- Cinema Arlecchino (zona San Babila): fondato nel 1948, è stato recentemente rinnovato senza perdere il fascino delle decorazioni anni ’50. Programmazione in lingua originale e grandi festival.
- Cinema Eliseo (zona XXII Marzo): attivo dagli anni ’30, ha mantenuto uno spirito di sala di quartiere, con programmazioni per tutti i gusti.
Palestrina e le sale di periferia: storia e identità locali
A dimostrazione che la storia del cinema non vive solo nel centro, anche Cinema Palestrina, vicino a Piazzale Loreto, è tra i protagonisti della scena milanese. Aperto nel 1955, ha saputo resistere alle mode, proponendo film di qualità a prezzi accessibili, in un ambiente semplice ma accogliente.
Perché riscoprire i cinema storici di Milano oggi?
Andare al cinema in una di queste sale non è solo un modo per vedere un film: è un gesto culturale. Significa sostenere realtà indipendenti, preservare la memoria collettiva e vivere il cinema come si faceva una volta: con lentezza, attenzione e passione.
In un’epoca in cui tutto è “on demand”, i cinema storici di Milano ci ricordano il valore del tempo condiviso, dello schermo grande e del buio in sala. Un’esperienza che nessuna piattaforma potrà mai sostituire del tutto.