Ogni anno, la città di Shanghai si trasforma in una vera e propria capitale mondiale del cinema grazie al Festival di Shanghai, ufficialmente noto come Shanghai International Film Festival (SIFF). Si tratta di uno degli eventi cinematografici più prestigiosi in Asia e nel mondo, un punto di riferimento per cineasti, attori e produttori provenienti da ogni continente.
Fondato nel 1993 e riconosciuto dalla FIAPF (Federazione Internazionale dei Produttori Cinematografici), il festival è diventato un’occasione unica per scoprire nuove tendenze, celebrare il cinema classico e valorizzare il talento emergente, con una forte attenzione anche alla scena asiatica e cinese.

Un evento imperdibile per il cinema globale
Il Festival di Shanghai si tiene ogni anno nel mese di giugno e ospita una varietà di sezioni competitive e non competitive. Tra queste spiccano i Golden Goblet Awards. Questi premiano le migliori opere in diverse categorie: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attore e attrice, documentario e film d’animazione.
L’edizione del 2025, in programma dal 13 al 22 giugno, ha accolto oltre 400 film da 70 paesi, distribuiti in più di 40 sale cinematografiche nella città e nella regione del Delta del Fiume Azzurro. Tra le novità di quest’anno anche sezioni dedicate a cinema VR, serie TV e film per bambini, dimostrando la crescente apertura del festival a tutti i linguaggi audiovisivi.
Festival di Shanghai: ponte tra culture cinematografiche
Una delle peculiarità più affascinanti del Festival è la sua capacità di creare un dialogo tra culture cinematografiche diverse. Ogni anno vengono organizzate retrospettive, focus nazionali e proiezioni speciali che mettono in luce cinematografie meno conosciute dal grande pubblico. In particolare, l’edizione 2025 ha celebrato il cinema italiano, con una selezione curata di oltre 20 film storici e contemporanei, in occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
La giuria internazionale, presieduta dal regista italiano Giuseppe Tornatore, ha aggiunto un ulteriore tocco europeo a questa edizione, consolidando la presenza del nostro Paese in uno degli eventi cinematografici più rilevanti dell’anno.
Come partecipare al Festival di Shanghai
Il festival è aperto al pubblico e ai professionisti del settore. I biglietti per le proiezioni vengono venduti online tramite le principali piattaforme cinesi (come Damai e Taopiaopiao) e offline nei cinema aderenti. Ogni anno si registrano lunghe file e biglietti esauriti in poche ore, soprattutto per le première internazionali e gli eventi speciali con ospiti famosi.
Oltre alle proiezioni, il Festival di Shanghai offre una serie di attività collaterali: masterclass con registi, forum sull’industria cinematografica, mostre tematiche e progetti educational per le scuole di cinema.
Un’esperienza culturale oltre il cinema
Il Festival di Shanghai non è solo una rassegna cinematografica: è un evento culturale che coinvolge l’intera città. Caffè, musei, librerie e spazi pubblici si trasformano per dieci giorni in luoghi d’incontro per cinefili, turisti e appassionati di cultura. Vengono organizzati tour urbani a tema cinematografico, installazioni artistiche e perfino esperienze gastronomiche ispirate ai film in programma.
Conclusione
Il Festival di Shanghai rappresenta una delle vetrine internazionali più prestigiose per il cinema contemporaneo. Con la sua combinazione di innovazione, tradizione e apertura culturale, continua a crescere in popolarità e influenza, attirando l’attenzione del pubblico globale. Che tu sia un appassionato di cinema o un professionista del settore, partecipare a questo evento significa vivere da vicino il futuro del cinema mondiale.