Cinema a Milano: orari, sale e proiezioni in lingua originale

La programmazione del cinema a Milano offre un mix affascinante: blockbuster, produzioni indipendenti, film in lingua originale e rassegne all’aperto. Sia che tu sia appassionato di grandi produzioni hollywoodiane, sia in cerca di cine-forum o serate sotto le stelle, Milano riserva un’esperienza cinematografica su misura.

Sale e programmazioni: dove guardare e cosa scegliere

Anteo & circuiti d’essai

L’Anteo Palazzo del Cinema, situato nella vivace CityLife, è un punto di riferimento. Qui trovi sia titoli di grande richiamo come Oppenheimer o F1, sia cicli in lingua originale come Barbie e Asteroid City nel programma “Gli Originali”.
A questo si aggiunge l’iniziativa “Cinema Revolution” con biglietti a 3,50 € per film italiani ed europei, in versioni O.V. con sottotitoli, attiva dal 13 giugno al 20 settembre.

Orfeo Multisala e proposte family-friendly

All’Orfeo trovi titoli come Elio, Lilo & Stitch, Dragon Trainer (anche in O.V.) e Ballerina, con schermi 3D e orari calibrati al pubblico familiare. Ogni martedì è dedicato alla versione originale con sottotitoli per i film in programma, come il 24 giugno per Dragon Trainer.

Cineteca Milano MIC: rassegne e cultura cinematografica

La Cineteca al MIC offre cicli tematici imperdibili:

  • “9 film di ordinaria follia” (dal 28 giugno al 26 agosto) tra thriller e suspense;
  • Omaggio a Fassbinder con 9 pellicole (2–30 luglio) e cinema giapponese di Masumura (9–29 luglio) all’Arlecchino;
  • Proiezioni come Challengers ed Eternal – Odissea negli abissi, entrambe in lingua originale con sottotitoli.

Al MIC trovi anche una programmazione più ampia: ad esempio Quel pomeriggio di un giorno da cani, in lingua originale il 5 luglio.

Estati al cinema: luoghi e titoli da non perdere

Castello Cinema Festival

Nel suggestivo cortile del Castello Sforzesco (1–31 agosto, h 21:45), Castello Cinema Festival propone retrospettive, anteprime come The Metropolitan Affairs, e eventi speciali: il 15 agosto c’è un concerto dal vivo con l’Orchestra Verdi durante la proiezione de Il Padrino.

AriAnteo e circuiti estivi

Le arene estive AriAnteo si articolano in quattro location (Incoronata, CityLife, Fabbrica del Vapore, Palazzo Reale) offrendo titoli come Emilia Pérez, Eraserhead, Elephant Man, Joker e F1, con biglietti interi a 7,50 €, ridotti da 6 €, e tessera 10 spettacoli a 39 €.

Estate al Cinema – Arena Chiesa Rossa

Nel Municipio 5, la rassegna (dal 17 giugno a settembre) include cinema italiano recente (Il ragazzo dai pantaloni rosa, Vermiglio, La stanza accanto di Almodóvar) e una serata per famiglie con film come Flow – vincitore Oscar 2025.

Consigli titoli da vedere nella settimana in corso

  • Challengers (MIC): film sportivo in lingua originale con sottotitoli, disponibile il 1° luglio.
  • Eternal – Odissea negli abissi (MIC): disaster movie in lingua originale il 1° luglio.
  • Persia Program – ciclo iraniano al MIC, con Tre volti di Panahi.
  • The Metropolitan Affairs (Castello Sforzesco): prima italiana di Wes Anderson a inizio agosto.

Conclusioni: cosa vedere al cinema a Milano 

La programmazione del cinema a Milano è tanto ricca quanto diversificata: tra sale storiche e modernissime, versioni O.V., cinema all’aperto, rassegne di cinefilia e dedicate a famiglie, ogni spettatore trova la serata giusta. Per non perdersi nulla, controlla programmazione su MyMovies, SpazioCinema, Cineteca e siti ufficiali dei cinema e delle arene. Buona visione… e buona scoperta cinematografica!