Dal 8 al 14 giugno 2025, la città di Annecy si è trasformata ancora una volta nella capitale mondiale del cinema d’animazione. Il Festival di Animazione di Annecy, uno degli eventi più importanti e longevi del settore, ha richiamato migliaia di professionisti, studenti, appassionati e creativi da ogni parte del mondo, consolidando il suo ruolo di piattaforma internazionale per il cinema animato in tutte le sue forme.

Giunto alla 65ª edizione, il festival ha offerto un programma ricchissimo fatto di proiezioni, anteprime mondiali, incontri con gli autori, tavole rotonde e sessioni di pitching, il tutto in una cornice naturale spettacolare tra lago, montagne e architettura medievale.
I vincitori e i film più acclamati del Festival di Animazione di Annecy
Il concorso ufficiale del Festival di Animazione di Annecy 2025 ha visto trionfare Arco, diretto dal francese Ugo Bienvenu, che ha conquistato il Cristal per il Miglior Lungometraggio. La giuria ha premiato anche Endless Cookie, una brillante satira animata vincitrice del Contrechamp Grand Prix.
Tra i cortometraggi in evidenza:
- The Girl Who Cried Pearls (prima mondiale)
- 9 Million Colours
- Black, un episodio speciale della serie Star Wars: Visions
La selezione ha incluso anche opere in realtà virtuale, film per la TV, videoclip animati e progetti per bambini, dimostrando la straordinaria varietà del linguaggio dell’animazione contemporanea.
Annecy tra industria, anime e innovazione
Parallelamente alle proiezioni, si è tenuta l’edizione 2025 del MIFA (Marché International du Film d’Animation), il mercato dell’animazione più importante al mondo, con oltre 4.000 professionisti accreditati. Questa piattaforma business ha ospitato conferenze, incontri one-to-one e presentazioni esclusive da parte di studi internazionali come Pixar, Disney, Crunchyroll e Netflix Animation.
Particolarmente attesa è stata la sessione Studio Focus con Crunchyroll, che ha presentato in anteprima assoluta l’anime Metallic Rouge e nuovi progetti basati su classici della letteratura come Anne Shirley.
Il WIA World Summit, forum dedicato all’equità di genere e all’inclusività nell’animazione, ha riunito professionisti da tutto il mondo, confermando l’impegno del Festival verso un’industria sempre più aperta e rappresentativa.
Perché partecipare al Festival di Animazione di Annecy almeno una volta nella vita
Partecipare al Festival di Animazione di Annecy significa immergersi in un’atmosfera unica: tra proiezioni all’aperto, incontri con maestri dell’animazione e una comunità vivace e internazionale. I luoghi principali del festival – dal Palais de Congrès al Bonlieu – sono facilmente accessibili a piedi, e la città si anima di eventi collaterali, mostre e street animation.
Per gli studenti e i giovani autori, Annecy rappresenta una vetrina fondamentale per farsi notare da studi e produttori. I pitching sessions e le speed meetings sono pensati proprio per valorizzare nuovi talenti.
Informazioni utili e come partecipare
I pass per l’edizione 2025 andavano da €25 (day pass) a €500 per l’Industry Pass. Le iscrizioni per l’edizione 2026 apriranno a febbraio, ma è consigliato prenotare hotel e trasporti con largo anticipo: l’evento attira ogni anno oltre 15.000 partecipanti.
Annecy è facilmente raggiungibile da Ginevra (45 minuti in auto o bus) e ben collegata in treno con Lione e Parigi.
Il Festival di Animazione di Annecy si conferma anche nel 2025 come il più importante evento dedicato all’animazione a livello mondiale. Un appuntamento da non perdere per chi lavora nel settore, ma anche per chi ama il cinema visivo, creativo e senza limiti di immaginazione.
