Milanoalcinema

Festival del Cairo: il grande cinema tra Africa e Medio Oriente

cinema

cinema

Il Festival del Cairo, conosciuto anche come Cairo International Film Festival (CIFF), è uno degli appuntamenti cinematografici più prestigiosi del mondo arabo e africano. Fondato nel 1976, è l’unico festival della regione riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Internazionale dei Produttori Cinematografici (FIAPF) come evento di categoria A, al pari di Cannes, Berlino e Venezia.

Con una tradizione di oltre quattro decenni, il Festival del Cairo è un crocevia culturale che celebra il cinema internazionale e valorizza le produzioni del mondo arabo, offrendo un’importante piattaforma ai giovani registi e ai talenti emergenti.

foto del CIFF

New edition: il programma ufficiale del Festival del Cairo 2025

La 46ª edizione del Festival del Cairo si svolgerà dal 12 al 21 novembre 2025, con sede principale presso il maestoso Cairo Opera House. La manifestazione propone una selezione articolata di film, con sezioni sia competitive che non competitive.

Tra le principali categorie del programma troviamo:

Accanto alle proiezioni, il festival ospita una serie di eventi industry, come il Cairo Industry Days, che comprende il Cairo Film Connection, uno spazio dedicato allo sviluppo di progetti e co-produzioni tra autori arabi e partner internazionali.

Festival del Cairo – le sezioni principali e i premi

Il Festival del Cairo assegna ogni anno importanti riconoscimenti. Il premio più ambito è la Piramide d’Oro per il miglior film, seguita dalla Piramide d’Argento per il miglior regista e dalla Piramide di Bronzo per il premio speciale della giuria. Sono previsti anche premi per miglior attore, attrice, sceneggiatura e contributo artistico.

La sezione dedicata al cinema arabo assegna il Premio Saad Eldin Wahba al miglior film e menzioni speciali a opere di rilievo. Anche la Settimana della Critica ha il suo riconoscimento principale, lo Shadi Abdel Salam Award, rivolto ai nuovi autori.

Il valore culturale del Festival

Oltre alla qualità dei film selezionati, il Festival del Cairo è un’occasione fondamentale per il dialogo interculturale e per la promozione del cinema indipendente. L’evento si distingue per il suo impegno nel sostenere produzioni locali, nel creare ponti tra Oriente e Occidente e nell’incentivare il networking tra professionisti del settore.

Il Cairo Film Connection, in particolare, è diventato un punto di riferimento per i registi del mondo arabo e africano che cercano visibilità e supporto per i propri progetti in sviluppo.

Come partecipare al Festival del Cairo 2025

La selezione ufficiale dei film è aperta fino al 1 agosto 2025, con una finestra early-bird attiva fino alla fine di maggio. La maggior parte degli eventi si svolge nel centro della capitale egiziana, con proiezioni presso il Cairo Opera House e incontri professionali in hotel e spazi dedicati. I biglietti sono disponibili per il pubblico, con possibilità di prenotazioni online e accessi riservati alla stampa e all’industria cinematografica.

Il Festival del Cairo è oggi una delle vetrine cinematografiche più autorevoli del mondo arabo e africano. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità, anteprime mondiali e incontri tra le più grandi firme del cinema e i talenti emergenti. Per chi ama il cinema internazionale, è un evento da non perdere.

Exit mobile version