Il Festival di Marrakech si prepara a tornare per la sua 22ª edizione, in programma dal 28 novembre al 6 dicembre 2025. Questo evento di portata internazionale, tra i più prestigiosi nel panorama cinematografico del Nord Africa e del Medio Oriente, rappresenta una piattaforma d’eccellenza per il dialogo culturale e la promozione del cinema mondiale, con particolare attenzione alle voci emergenti dal Marocco, dall’Africa e dal mondo arabo.

Un evento simbolo per il Marocco e il mondo del cinema
Fondato nel 2001 sotto l’alto patrocinio del Re Mohammed VI e presieduto dal Principe Moulay Rachid, il Festival Internazionale del Film di Marrakech ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo tra i grandi appuntamenti cinematografici globali. Il festival non è solo un’occasione per celebrare i grandi nomi del cinema, ma anche uno spazio in cui le nuove generazioni di registi possono emergere grazie a programmi di formazione come gli Atlas Workshops, dedicati allo sviluppo e alla co-produzione di progetti da Africa e Medio Oriente.
Festival di Marrakech 2025: cosa aspettarsi
La nuova edizione del Festival di Marrakech promette un ricco calendario di proiezioni, incontri e cerimonie. Saranno presentati oltre 70 film provenienti da più di 30 Paesi, distribuiti tra le sezioni Concorso Ufficiale, Gala Screenings, Proiezioni Speciali, Panorama del cinema marocchino e la sezione “11° Continente” dedicata al cinema sperimentale e d’avanguardia.
Non mancherà una selezione di film pensati per i più giovani, con la sezione “Cinema per giovani e famiglie”, oltre alle masterclass con grandi nomi del cinema mondiale che, nelle passate edizioni, hanno incluso personalità come Martin Scorsese, Marion Cotillard e Guillermo del Toro.
Una giuria d’eccellenza per premiare il talento
Anche per l’edizione 2025, si prevede la presenza di una giuria internazionale di alto profilo, composta da registi, attori e produttori di fama. Il premio più ambito sarà l’Étoile d’Or, assegnato al miglior film in concorso, che nel 2024 è stato vinto dal film palestinese Happy Holidays di Scandar Copti, primo film palestinese a conquistare il prestigioso riconoscimento.
Location e accesso al pubblico
Il Festival si svolge nei luoghi simbolo della città di Marrakech, come il Palais des Congrès, il Cinéma Le Colisée, il Museo Yves Saint Laurent e la storica Jemaa el-Fna, dove sono previste proiezioni all’aperto gratuite per il pubblico. Un’occasione unica per vivere il cinema sotto le stelle nel cuore della città rossa.
Anche i corti protagonisti: il Marrakech Short Film Festival
Oltre alla manifestazione principale, Marrakech ospiterà anche il Marrakech Short Film Festival dal 26 settembre al 1 ottobre 2025. Quest’anno includerà per la prima volta una competizione internazionale e tornerà con il programma “Low Budget”, dedicato ai giovani talenti marocchini.
Con la sua miscela di glamour, impegno culturale e valorizzazione del talento, il Festival di Marrakech si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli amanti del cinema. Un’occasione non solo per scoprire nuove opere cinematografiche, ma anche per esplorare il fascino intramontabile della città di Marrakech e la ricchezza del suo patrimonio culturale.
