Conosciuto come uno dei più prestigiosi appuntamenti del cinema di genere, il Festival di Sitges – ufficialmente Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya – torna nel 2025 per la sua 58ª edizione. In programma dal 9 al 19 ottobre nella pittoresca località balneare di Sitges, vicino a Barcellona, il festival è un vero e proprio punto di riferimento internazionale per il cinema horror, fantasy, fantascientifico e visionario.
Fondato nel 1968, il Festival di Sitges è oggi riconosciuto dalla Federazione Internazionale dei Produttori Cinematografici (FIAPF) e dai Premi Oscar®, di cui qualifica i cortometraggi vincitori alle selezioni ufficiali.

Programma e film in anteprima mondiale
L’edizione 2025 si apre con il film Alpha di Julia Ducournau, regista di Titane, che torna al body horror con una distopia ambientale di forte impatto visivo. La selezione ufficiale include oltre 200 titoli tra lungometraggi, corti, documentari e film d’animazione, molti dei quali in anteprima europea o mondiale.
Le sezioni competitive più attese includono:
- Official Fantàstic (il concorso principale)
- Noves Visions (sperimentazione e nuovi linguaggi)
- Anima’t (animazione internazionale)
- Midnight X‑Treme (horror estremo, gore e cult underground)
- Panorama (produzioni internazionali fuori concorso)
A questi si aggiungono retrospettive, maratone notturne, masterclass e incontri con i registi.
I grandi nomi al Festival di Sitges
Tra gli ospiti attesi nel 2025 spiccano Joe Dante, regista di Gremlins, e il cast di Re-Animator, cult anni ’80 che compie 40 anni. Altri invitati includono i premi Oscar Guillermo del Toro e David Lynch (quest’ultimo in collegamento virtuale), oltre a giovani autori emergenti selezionati per la sezione “Brigadoon”.
Il Premio alla Carriera (Gran Premi Honorífic) sarà assegnato quest’anno alla regista americana Karyn Kusama, nota per Jennifer’s Body e Destroyer, per il suo contributo al cinema di genere al femminile.
Festival di Sitges: un’eccellenza del cinema europeo
Il Festival di Sitges non è solo una vetrina per il meglio del fantastico, ma anche un evento culturale che coinvolge l’intera città. Le proiezioni si svolgono principalmente all’Auditori Melià Sitges, ma anche in altre sedi come il Cinema Retiro, il Prado e lo Scenic Railway Club.
Le strade di Sitges, già note per la movida e il fascino mediterraneo, si trasformano in un carnevale di zombie, cosplay, artisti di strada e fan del genere horror provenienti da ogni parte del mondo.
Grazie alla sezione Industry, il festival offre anche spazi per pitching, networking e mercato audiovisivo per produttori e registi emergenti.
Info pratiche e come partecipare
I biglietti sono acquistabili online a partire da agosto 2025 sul sito ufficiale sitgesfilmfestival.com. Le proiezioni più ambite – come la notte horror del 13 ottobre e le premiere notturne – si esauriscono rapidamente: è consigliabile prenotare in anticipo.
Per i professionisti dell’industria, è possibile accreditarsi con industry badge e accedere a proiezioni riservate, forum e sessioni B2B.
Il Festival di Sitges 2025 si conferma una delle esperienze cinematografiche più elettrizzanti d’Europa. Tra film visionari, eventi immersivi e ospiti di rilievo internazionale, rappresenta il connubio perfetto tra intrattenimento, cultura e innovazione nel mondo del cinema fantastico.

