Milano non è solo la capitale della moda e del design, ma anche un set cinematografico d’eccellenza. Dalle pellicole storiche alle produzioni internazionali, passando per il cinema d’autore e le commedie contemporanee, i film girati a Milano raccontano la città attraverso sguardi diversi e scenari sempre affascinanti.
In questo articolo scopriamo i titoli più iconici, i quartieri più rappresentati e le curiosità legate alle riprese che hanno portato Milano sul grande schermo.

Milano come set: tra centro storico e periferia
Milano offre una straordinaria varietà di location: dalle architetture liberty e razionaliste del centro alla modernità di Porta Nuova, passando per i Navigli, la Stazione Centrale, il Duomo, la periferia urbana e i parchi storici.
È proprio questa versatilità che la rende un set perfetto per raccontare storie di ogni genere: thriller, drammi sociali, commedie romantiche, noir e persino action movie internazionali.
I grandi classici del cinema italiano girati a Milano
Tra i più celebri film girati a Milano nella storia del cinema italiano troviamo:
- “Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti: una potente storia di emigrazione e riscatto, girata tra Lambrate, il Duomo e la vecchia periferia.
- “Il posto” (1961) di Ermanno Olmi: un capolavoro del realismo poetico, ambientato tra gli uffici della Milano del boom economico.
- “La ragazza con la valigia” (1961) di Valerio Zurlini: con una Claudia Cardinale giovane e intensa, in una Milano malinconica ed elegante.
Questi film hanno saputo catturare l’anima più autentica e contraddittoria della città nel secondo dopoguerra.
Dai polizieschi anni ‘70 ai noir moderni
Milano è stata anche il teatro ideale per il cinema poliziesco italiano degli anni ‘70. Titoli come:
- “Milano calibro 9” (1972) di Fernando Di Leo
- “Banditi a Milano” (1968) di Carlo Lizzani
- “La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide” (1975)
offrono uno sguardo crudo e violento sulla città industriale e criminale, spesso ambientati nelle stazioni, nei sottopassi e nei quartieri popolari.
Negli ultimi anni, film come “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini e “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana hanno riportato in scena una Milano densa di tensioni politiche e sociali.
Milano sullo sfondo del cinema internazionale
Anche il cinema internazionale ha scelto Milano come sfondo:
- “Ocean’s Twelve“ (2004): alcune scene sono state girate nella sontuosa Galleria Vittorio Emanuele.
- “Il talento di Mr. Ripley” (1999): una breve ma elegante apparizione di Milano nei suoi scorci più iconici.
- “6 Underground” (2019): il film action di Michael Bay con Ryan Reynolds ha trasformato Milano in un vero campo di battaglia cinematografico, girando persino in pieno centro città.
Curiosità e location da visitare
Molte location dei film girati a Milano sono oggi visitabili:
- La Triennale (vista in Il posto)
- Via Gluck (resa celebre da Celentano e ripresa in diversi film)
- Il quartiere Bicocca (oggi set moderno per pubblicità e serie TV)
- La Darsena e i Navigli, luoghi prediletti dal cinema romantico e giovanile
Perché Milano continua a ispirare il cinema?
Milano è una città in continua trasformazione, capace di raccontarsi attraverso l’arte, l’architettura, le persone e le contraddizioni. Ed è proprio questa natura multiforme che la rende così affascinante per il cinema.
I film girati a Milano rappresentano una testimonianza visiva dell’evoluzione sociale, culturale e urbana della città. Guardarli è anche un modo per conoscere Milano da angolazioni insolite, poetiche o adrenaliniche.