La 75ª edizione della Berlinale, uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo, si è tenuta dal 13 al 23 febbraio 2025. Quest’anno il concorso ufficiale ha presentato una selezione di 19 film provenienti da ogni parte del mondo, confermando il profilo internazionale e d’autore che da sempre contraddistingue l’evento berlinese.

I grandi nomi tra i film in concorso Berlinale 2025
Tra i film in concorso Berlinale 2025, spiccano titoli firmati da registi già acclamati a livello internazionale. Uno dei più attesi è Blue Moon di Richard Linklater, che torna dietro la macchina da presa con un cast stellare composto da Ethan Hawke, Margaret Qualley e Andrew Scott.
Altro nome di spicco è Michel Franco, che presenta Dreams, interpretato da Jessica Chastain, in un racconto onirico e psicologico destinato a lasciare il segno. A rappresentare l’Asia ci pensa Hong Sangsoo, maestro del minimalismo sudcoreano, con What Does That Nature Say to You.
La selezione completa dei 19 film in gara
Ecco la lista completa dei titoli in concorso:
- Ari – Léonor Serraille
- Blue Moon – Richard Linklater
- La cache (The Safe House) – Lionel Baier
- Dreams – Michel Franco
- Drømmer (Dreams (Sex Love)) – Dag Johan Haugerud
- What Does That Nature Say to You – Hong Sangsoo
- Hot Milk – Rebecca Lenkiewicz
- If I Had Legs I’d Kick You – Mary Bronstein
- Kontinental ’25 – Radu Jude
- Living the Land – Huo Meng
- The Ice Tower – Lucile Hadžihalilović
- Reflection in a Dead Diamond – Hélène Cattet & Bruno Forzani
- Girls on Wire – Vivian Qu
- Yunan – Ameer Fakher Eldin
- What Marielle Knows – Frédéric Hambalek
Film premiati e curiosità dell’edizione 2025
Già assegnati i primi premi principali: il Golden Bear per il miglior film è andato a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud, mentre il Silver Bear per la regia è stato conquistato da Huo Meng per Living the Land. Il Premio della Giuria è stato assegnato a The Blue Trail di Gabriel Mascaro.
Un dato significativo di quest’anno: nessun film italiano è presente in concorso, anche se il cinema europeo resta fortemente rappresentato da produzioni francesi, tedesche, svizzere e norvegesi.
Nuova direzione artistica e prospettive future
La Berlinale 2025 segna anche l’esordio della nuova direttrice artistica Tricia Tuttle, già nota per il suo lavoro al BFI London Film Festival. Il suo primo anno ha già portato un rinnovamento nello stile curatoriale, con una particolare attenzione ai giovani autori e alle voci femminili nel cinema internazionale.
L’apertura del festival è stata affidata a The Light di Tom Tykwer, presentato fuori concorso, una scelta che sottolinea il desiderio di coniugare cinema d’autore e impatto popolare.
In sintesi, i film in concorso Berlinale 2025 offrono una panoramica ricca e variegata sul cinema mondiale contemporaneo. Tra grandi ritorni e nuove scoperte, l’edizione di quest’anno si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di cinema d’autore e per gli addetti ai lavori.