Dal biopic di Maria Callas al remake di Nosferatu, passando per nuove produzioni Marvel e grandi ritorni come Mission: Impossible. Ecco i film da non perdere.
Il cinema nel 2025: un anno di grandi storie
Dopo la ripresa del 2024, il 2025 promette di essere un anno ricco di emozioni cinematografiche. Dai remake ai biopic, dalle storie romantiche ai film d’azione, il grande schermo ospiterà pellicole che spaziano tra generi e stili, garantendo un’offerta capace di accontentare tutti gli appassionati.
Ecco una panoramica dei film più attesi, con relative date di uscita.
Horror e remake: i grandi ritorni
Nosferatu (1 gennaio)
Il classico del cinema espressionista torna sul grande schermo grazie alla regia di Robert Eggers. Con Bill Skarsgård nei panni del vampiro e Lily-Rose Depp, questa rivisitazione gotica girata a Praga promette di sconvolgere e affascinare.
Wolf Man (16 gennaio)
In questo thriller psicologico, Christopher Abbott e Julia Garner esplorano le dinamiche di paura e trasformazione in una casa isolata nell’Oregon.
The Monkey (10 aprile)
Tratto da una storia di Stephen King, questo horror diretto da Oz Perkins vede protagonisti due fratelli che scoprono una scimmietta giocattolo con poteri paranormali.
Biopic e storie vere
Maria (1 gennaio)
Diretto da Pablo Larraín, questo biopic racconta la vita della cantante d’opera Maria Callas, interpretata da una straordinaria Angelina Jolie, accompagnata da Alba Rohrwacher e Pierfrancesco Favino.
A Complete Unknown (23 gennaio)
Il regista James Mangold porta sullo schermo la vita di Bob Dylan, con Timothée Chalamet nei panni del leggendario cantautore durante la sua ascesa nella scena folk degli anni ’60.
Michael (2 ottobre)
Il biopic sul Re del Pop, diretto da Antoine Fuqua, vede Jaafar Jackson, nipote di Michael, interpretare la controversa vita dell’artista.
Azione, avventura e Marvel
Thunderbolts (30 aprile)
L’universo Marvel introduce un nuovo team di antieroi, con Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour nel cast. Diretto da Jake Schreier, questo capitolo promette azione e sarcasmo.
Mission: Impossible – The Final Reckoning (21 maggio)
L’ottavo capitolo della saga vede il ritorno di Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt, in una trama ricca di colpi di scena e acrobazie spettacolari.
Jurassic World – La Rinascita (2 luglio)
Il nuovo capitolo del franchise segue una spedizione in regioni equatoriali dove i dinosauri rimasti vivono isolati, con un cast che include Scarlett Johansson e Mahershala Ali.
Commedia e dramma
Bridget Jones – Un amore di ragazzo (27 febbraio)
Renée Zellweger torna nei panni dell’iconica Bridget, questa volta madre single alle prese con le app di incontri e un giovane amore.
We Live in Time (6 febbraio)
Un’intensa storia d’amore con Florence Pugh e Andrew Garfield, che esplora il potere trasformativo delle relazioni umane.
Queer (13 febbraio)
Il nuovo film di Luca Guadagnino, tratto dal romanzo di William S. Burroughs, esplora desideri e ossessioni in una Città del Messico degli anni ’40.
Fantascienza e distopia
Mickey 17 (17 aprile)
Diretto da Bong Joon-ho, il regista di Parasite, questo thriller futuristico con Robert Pattinson racconta la lotta di un clone per la sopravvivenza in una società che non tollera doppioni.
28 anni dopo (19 giugno)
Danny Boyle torna con il sequel del suo celebre horror post-apocalittico, raccontando una nuova lotta per la sopravvivenza in un mondo devastato dal virus della rabbia.
The End (12 giugno)
Un musical distopico con Tilda Swinton, che esplora la vita di una famiglia in un bunker post-apocalittico.
Intrattenimento per famiglie
Minecraft (3 aprile)
La trasposizione cinematografica del popolare videogioco vede Jason Momoa e Jack Black come protagonisti in un’avventura epica nell’Overworld.
Biancaneve (20 marzo)
La classica fiaba Disney torna in versione live-action con Rachel Zegler e Gal Gadot nei ruoli principali.
Downton Abbey 3 (12 settembre)
Il terzo capitolo della saga familiare torna a emozionare, con un cast stellare e ambientazioni sontuose.
Conclusione
Il 2025 promette un calendario cinematografico straordinario, con film che spaziano tra generi e tematiche, offrendo storie avvincenti e produzioni di altissimo livello. Non resta che segnare le date e prepararsi a vivere emozioni indimenticabili sul grande schermo.