Il debutto cinematografico di Violetta Rocks approda alla Cineteca Milano Arlecchino
Sabato 7 dicembre 2024, il 34° Noir in Festival ospiterà l’anteprima nazionale de Il migliore dei mali, l’attesissimo esordio cinematografico di Violetta Rovetto, conosciuta al grande pubblico come Violetta Rocks. La proiezione avrà luogo presso la Cineteca Milano Arlecchino alle ore 14:30, e vedrà la partecipazione della regista e di alcuni membri del cast, tra cui Giuseppe Pallone e Andrea Arru.
Quest’opera segna un momento cruciale per il cinema italiano, mescolando elementi di giallo e fantastico con una forte riflessione sociale.
Un viaggio tra mistero e introspezione
La trama: adolescenza e segreti di un’industria chimica
Ambientato nel 1997, Il migliore dei mali racconta la storia di cinque ragazzi che affrontano la misteriosa scomparsa di un cane. Sullo sfondo incombe la Termaranto, un’industria chimica che rappresenta la principale fonte di sostentamento della cittadina, ma che cela segreti oscuri.
Tra avventure e eventi inspiegabili, i giovani protagonisti scopriranno che le esalazioni tossiche della fabbrica non solo hanno portato via qualcosa di prezioso, ma hanno anche lasciato in loro qualcosa di unico. «Il film racconta una forma di riscatto e la capacità di adattamento a un destino avverso», spiega Violetta Rovetto, sottolineando come la storia si rivolga a un pubblico giovane ma con livelli di lettura capaci di coinvolgere anche gli adulti.
Un’opera dalle radici profonde: dalla graphic novel al grande schermo
Un adattamento da una miniserie di successo
Il migliore dei mali è liberamente ispirato alla miniserie Il migliore dei mali – L’uomo di latta, scritta dalla stessa Rovetto e pubblicata nel 2019 come graphic novel da Shockdom. L’opera originale si era distinta per la sua capacità di affrontare temi complessi con un linguaggio fresco e coinvolgente, un approccio che la regista ha saputo trasportare sul grande schermo.
Il film è stato sceneggiato da Violetta Rovetto, Josella Porto e Tommaso Santi, mantenendo un forte legame con le tematiche della graphic novel, come la diversità, il sacrificio e l’impatto ambientale.
Un cast che unisce giovani promesse e volti noti
Talenti emergenti e attori affermati
Il cast del film vanta la presenza di giovani promesse del cinema italiano, tra cui:
- Riccardo Antonaci, noto per Grosso guaio all’Esquilino: la leggenda del Kung Fu.
- Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco e Matteo Ferrara.
Accanto a loro, figurano nomi già affermati come:
- Massimo Wertmüller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà.
Una squadra artistica prevalentemente al femminile
Tecniche e creatività al servizio di una visione unica
Dietro la macchina da presa, Violetta Rovetto ha potuto contare su una squadra tecnica in gran parte al femminile, tra cui:
- Marina Kissopoulos per la fotografia.
- Natascia Di Vito al montaggio.
- Sabrina Beretta e Fabrizia Migliarotti ai costumi.
- Ginevra Nervi e Tecla Zorzi alla colonna sonora.
Produzione e sostegno istituzionale
Una coproduzione internazionale
Il film è prodotto da Solaria Film e Minerva Pictures, in collaborazione con Rai Cinema, e co-prodotto da ARSMEDIA e AGRESYWNA BANDA. È stato realizzato con il supporto della Calabria Film Commission, finanziato con risorse della Regione Molise e con il sostegno della Regione Lazio.
Noir in Festival: un evento imperdibile per il cinema e la letteratura
Un’occasione per celebrare il cinema noir
L’anteprima nazionale de Il migliore dei mali si inserisce nel prestigioso programma del 34° Noir in Festival, un appuntamento che unisce cinema e letteratura di genere. La proiezione rappresenta un’opportunità unica per scoprire una delle opere più attese dell’anno e per conoscere da vicino i suoi protagonisti.