Milanoalcinema

Il nuovo film di Bellocchio

Il nuovo film di Bellocchio è su Marchionne

Sergio Marchionne, storico amministratore delegato di Ferrari, sarà il protagonista di “Falcon”, il nuovo film di Marco Bellocchio. Dopo i suoi ultimi tre film di grande successo: “Rapito”, “Esterno notte” e “Il traditore”, il regista ha deciso di basare la sua trama su un protagonista e delle vicende meno cruente. Le riprese per il nuovo film di Bellocchio sono previste per il 2026 e saranno girate in Italia, Stati Uniti e Canada. Sarà prodotto da Simone Gattoni per Kavac Film, Mattia Mor per Emotion Network e Rai Cinema

L’intervista a Bellocchio

Il regista sottolinea che è ancora un’idea da sviluppare, anche se molto interessante. Il protagonista che va negli Stati Uniti per sfidare due colossi come GM e Chrysler e vincere piace molto a Bellocchio. È un italiano geniale, che crea con il suo coraggio ma anche con la sua spietatezza come quando ha salvato la FIAT. L’azienda definita dagli esperti “tecnicamente fallita” rifiorisce grazie all’intervento di Marchionne e del maggiore azionista, supportato dalla sua famiglia. L’intervista si chiude così: <<Mi piace raccontare di un vincitore che ritornato in patria è accolto da alcune istituzioni italiane di sinistra, di centro e di destra con ostilità. Un “vincitore tragico” si potrebbe definire alla fine della storia>>.

Ma chi sono i due protagonisti?

Bellocchio, regista ottantacinquenne, è uno tra gli italiani più riconosciuti in tutto il mondo quando si parla di regia.  Esordisce a 26 anni e viene subito riconosciuto dalla critica. Nel 1967 si è aggiudicato il Leone d’argento per la regia alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “La Cina è vicina”. Ha vinto l’orso d’argento nel ‘91 , Gran Premio della giuria al Festival Internazionale del Cinema di Berlino per il film “La condanna”. Nel 2011 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia e nel 2021 ha ricevuto la Palma d’oro onoraria al Festival di Cannes.

Marchionne, morto nel 2015, nasce in provincia di Chieti nel 1952. L’emigrazione in Ontario, Canada, gli permette di frequentare l’università, laureandosi in Filosofia. Da lì parte la sua ascesa tra Fiat e Ferrari che lo porterà nel 2011 ad ottenere il 51° posto nella classifica del Time sulle persone più influenti al mondo.

Exit mobile version