Angelina Jolie interpreta la diva dell’opera in un ritratto sublime firmato da Pablo Larraín, al cinema dal 1° gennaio 2025.
La donna, oltre il palcoscenico, oltre il mito. Con Maria, Pablo Larraín regala al pubblico un ritratto intimo e reimmaginato di Maria Callas, una delle figure più iconiche della storia dell’opera. Il film, ambientato nella Parigi degli anni ’70, esplora gli ultimi giorni della vita della cantante, intrecciando bellezza, tormento e genialità.
Un cast di eccellenze internazionali
Protagonista assoluta del film è Angelina Jolie, che offre una performance intensa e trasformativa nei panni di Maria Callas. «Canterò quando sarò pronta», dice la diva nel trailer, riassumendo la forza e la vulnerabilità che caratterizzano il suo personaggio.
Accanto a Jolie troviamo un cast stellare: Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee e Valeria Golino. La loro presenza aggiunge profondità a un’opera che non si limita a celebrare l’arte di Callas, ma ne racconta l’essenza più intima.
Un ritratto firmato da Pablo Larraín
Dopo i successi di Jackie e Spencer, Pablo Larraín torna a raccontare la complessità femminile, esplorando il lato umano di un’icona mondiale. Con uno stile che mescola lirismo e realismo, il regista cileno si addentra nei ricordi e nei pensieri di Maria Callas, svelando il rapporto indissolubile tra la sua arte e il suo vissuto.
La collaborazione tra Fremantle, The Apartment Pictures, Fabula Pictures e Komplizen Film conferisce al progetto una dimensione internazionale, sottolineando l’ambizione di portare una storia universale al grande pubblico.
La trama: vita, arte e tormento
Maria si concentra sugli ultimi giorni della Callas, ricostruendo il suo mondo interiore tra rimpianti, memorie e l’infinito amore per l’opera. Parigi diventa il palcoscenico di una riflessione esistenziale che si intreccia con il mito della diva. Il film ripercorre la tumultuosa carriera della cantante, passando attraverso i suoi amori, le sue battaglie personali e il legame inscindibile con la musica.
Un’opera cinematografica di grande impatto visivo
Dal punto di vista estetico, Maria promette di essere un’esperienza visiva e sonora straordinaria. La fotografia cattura l’atmosfera della Parigi degli anni ’70, mentre la colonna sonora, composta da pezzi d’opera iconici, avvolge lo spettatore in un viaggio emotivo unico.
Angelina Jolie, in particolare, ha lavorato con dedizione per incarnare la Callas, approfondendo il suo legame con la musica e studiando i dettagli della vita e del carattere della cantante. «Maria Callas era un’artista straordinaria, ma anche una donna complessa, piena di passioni e contraddizioni», ha dichiarato l’attrice.
La distribuzione in Italia
Distribuito da 01Distribution e Rai Cinema, Maria arriverà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, del cinema e delle storie che svelano il lato più umano delle grandi figure storiche.
Conclusione
Con Maria, Pablo Larraín offre un omaggio struggente e magnifico a una delle più grandi artiste del XX secolo. Grazie a un cast eccezionale e a una regia raffinata, il film si preannuncia come una delle opere cinematografiche più attese del 2025. Maria Callas non è mai stata così viva, e il pubblico avrà l’occasione di riscoprire la donna dietro la leggenda.