
Una nuova edizione, una nuova visione (3–8 giugno 2025)
Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano torna a essere protagonista della scena cinematografica internazionale con il Milano Film Festival, una manifestazione storica che si rinnova profondamente nella forma e nella sostanza. Sotto la direzione artistica di Claudio Santamaria, il festival propone un’esperienza diffusa, accessibile e partecipativa, che unisce cinema, musica, fotografia, serie TV e cultura urbana.
Con oltre 110 film da 45 Paesi, il Milano Film Festival 2025 si trasforma in un grande laboratorio culturale a cielo aperto, attraversando teatri, cinema, piazze e cortili della città.
Il focus 2025: disabilità, inclusione e creatività senza barriere
La cultura come spazio accessibile
L’anima dell’edizione 2025 è fortemente legata a un tema tanto attuale quanto necessario: l’inclusione, con particolare attenzione al talento cinematografico delle persone con disabilità. Per la prima volta, il festival dedica un’intera sezione a film, cortometraggi e documentari realizzati da registi e registe con disabilità o centrati su temi legati alla rappresentazione della disabilità, della neurodivergenza, dell’autonomia e dell’accessibilità culturale.
L’obiettivo è chiaro: superare la logica del pietismo o della narrazione stereotipata e restituire piena dignità espressiva a voci spesso invisibili, offrendo al pubblico uno sguardo nuovo, autentico e potente.
Festival accessibile a tutti
L’inclusione non è solo tematica, ma anche strutturale: tutte le principali proiezioni e masterclass sono accessibili con audiodescrizioni, sottotitoli per non udenti, spazi dedicati, assistenza per persone con mobilità ridotta e materiale informativo in formato accessibile. Collaborano al progetto realtà come Cinemanchìo, Fondazione LIA, UICI Milano e diverse scuole di cinema inclusive.
È inoltre previsto un premio speciale assegnato da una giuria mista di professionisti del settore e rappresentanti delle comunità con disabilità, dedicato al miglior film sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione.
Un festival urbano, diffuso, partecipativo
Milano come set a cielo aperto
Il Piccolo Teatro Strehler sarà la sede ufficiale di incontri e proiezioni serali, mentre il Cinema Anteo e il Cineminoospiteranno retrospettive e prime visioni. Nel cortile del Castello Sforzesco, ogni sera, performance musicali e proiezioni open air curate da Manuel Agnelli trasformeranno lo spazio in un cinema-concerto sotto le stelle.
Con il progetto Scintille, il festival arriva in tutti e nove i municipi di Milano, portando il cinema indipendente in piazze, cortili, scuole e parchi con proiezioni gratuite, talk, incontri con gli autori e attività culturali.