Una celebrazione del cinema tra grandi storie e messaggi universali
L’edizione 2025 degli Oscar si preannuncia come una delle più memorabili degli ultimi anni, con Emilia Pérez a guidare la corsa con ben 13 nomination. A seguire, The Brutalist e Wicked, entrambi con 10 candidature. La cerimonia, che si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles, promette di essere non solo una celebrazione della settima arte, ma anche un riflesso delle trasformazioni culturali e sociali in atto.
Emilia Pérez: una narrazione rivoluzionaria
Il musical Emilia Pérez, diretto da Jacques Audiard, racconta la storia di un signore della droga che si sottopone a un intervento di affermazione di genere, conquistando pubblico e critica con il suo approccio innovativo. Tra le nomination più importanti figurano miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista per Karla Sofía Gascón, e miglior sceneggiatura originale.
The Brutalist e Wicked: emozioni e spettacolo
Brady Corbet porta sul grande schermo il tema dell’immigrazione con The Brutalist, un’epopea visivamente straordinaria. Adrien Brody, protagonista del film, è in lizza per il premio come miglior attore. Wicked, invece, reinterpreta il mondo di Oz in un adattamento musicale di grande successo, con nomination per Cynthia Erivo come miglior attrice protagonista e Ariana Grande come miglior attrice non protagonista.
Nomination complete: i migliori in gara
Miglior film
• Emilia Pérez
• The Brutalist
• Wicked
• A Complete Unknown
• Dune: Part Two
• The Substance
• Anora
• Nickel Boys
• I’m Still Here
• Conclave
Miglior regia
• Jacques Audiard (Emilia Pérez)
• Brady Corbet (The Brutalist)
• Sean Baker (Anora)
• Coralie Fargeat (The Substance)
• James Mangold (A Complete Unknown)
Miglior attore protagonista
• Adrien Brody (The Brutalist)
• Timothée Chalamet (A Complete Unknown)
• Colman Domingo (Sing Sing)
• Ralph Fiennes (Conclave)
• Sebastian Stan (The Apprentice)
Miglior attrice protagonista
• Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez)
• Cynthia Erivo (Wicked)
• Demi Moore (The Substance)
• Mikey Madison (Anora)
• Fernanda Torres (I’m Still Here)
Miglior attore non protagonista
• Yura Borisov (Anora)
• Kieran Culkin (A Real Pain)
• Edward Norton (A Complete Unknown)
• Guy Pearce (The Brutalist)
• Jeremy Strong (The Apprentice)
Miglior attrice non protagonista
• Monica Barbaro (A Complete Unknown)
• Ariana Grande (Wicked)
• Felicity Jones (The Brutalist)
• Isabella Rossellini (Conclave)
• Zoe Saldaña (Emilia Pérez)
Miglior sceneggiatura originale
• Anora
• The Brutalist
• A Real Pain
• September 5
• The Substance
Miglior sceneggiatura adattata
• A Complete Unknown
• Conclave
• Emilia Pérez
• Nickel Boys
• Sing Sing
Sorprese e snobbati
Nonostante il successo commerciale, Gladiator II e Denzel Washington sono stati esclusi dalle categorie principali. Margaret Qualley, acclamata per The Substance, non figura tra le candidate, mentre A Real Pain, apprezzato dalla critica, è stato ignorato per il miglior film.
I numeri del box office e il futuro del cinema
Gli Oscar 2025 riflettono le difficoltà e le trasformazioni del settore cinematografico. Il box office del 2024 ha raggiunto gli 8,7 miliardi di dollari, segnando una riduzione rispetto ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, l’ascesa delle piattaforme di streaming come Netflix e Hulu dimostra che il futuro del cinema sta in una combinazione di tradizione e innovazione.