Un nuovo progetto per il regista premio Oscar, che firma una storia d’amore ambientata in Italia
Un sodalizio artistico che si rinnova
Paolo Sorrentino, regista italiano di fama internazionale e vincitore dell’Oscar con “La grande bellezza,” torna dietro la macchina da presa per il suo prossimo film, “La Grazia”, in cui sarà affiancato dall’iconico Toni Servillo. Dopo il successo record di “Parthenope,” il suo omaggio a Napoli, Sorrentino si prepara a realizzare un’altra opera che promette di affascinare il pubblico globale. Lo riferisce Variety.
“La Grazia” sarà una storia d’amore ambientata in Italia, ma i dettagli della trama rimangono avvolti nel mistero. Il titolo, che in italiano significa “grazia,” suggerisce un racconto ricco di profondità emotiva e bellezza visiva.
Toni Servillo: il volto di Sorrentino
Toni Servillo, volto emblematico del cinema di Sorrentino, torna a collaborare con il regista per l’ottava volta. Dalla loro prima collaborazione in “L’uomo in più” (2001) al ritratto del controverso Giulio Andreotti in “Il divo” e al magnetico Jep Gambardella de “La grande bellezza,” Servillo ha interpretato ruoli iconici che hanno segnato l’immaginario cinematografico italiano.
La loro sinergia artistica ha prodotto personaggi memorabili e ha contribuito a definire il linguaggio visivo e narrativo unico di Sorrentino, fatto di simbolismi, ironia e introspezione.
Un successo senza precedenti con “Parthenope”
“La Grazia” arriva in un momento di grandi risultati per Sorrentino. Il suo ultimo film, “Parthenope,” un omaggio viscerale alla sua Napoli, ha conquistato il botteghino italiano, superando i 7,4 milioni di euro e affermandosi come il miglior risultato nazionale dell’anno. Questo traguardo fa di “Parthenope” anche il più grande successo commerciale del regista in Italia, superando persino “La grande bellezza.”
L’opera sarà distribuita a livello internazionale: A24 ne curerà il lancio negli Stati Uniti a partire dal 7 febbraio 2025, mentre Pathé lo porterà nelle sale francesi l’8 gennaio.
La produzione di “La Grazia”
“La Grazia,” scritto dallo stesso Sorrentino, inizierà le riprese nella primavera del 2025. Il progetto sarà prodotto da Annamaria Morelli per The Apartment (di proprietà di Fremantle), insieme a Numero 10, la casa di produzione di Sorrentino, e PiperFilm, che distribuirà il film in Italia.
PiperFilm ha già dimostrato il suo potenziale commerciale con il successo di “Parthenope,” rafforzando l’attesa per questo nuovo capitolo nella carriera del regista. La collaborazione tra Fremantle, Numero 10 e PiperFilm garantisce una produzione di alto livello, in linea con la qualità visiva e narrativa che il pubblico si aspetta da Sorrentino.
L’eredità di Sorrentino e Servillo
“La Grazia” rappresenta non solo una nuova opportunità per esplorare la sensibilità narrativa di Sorrentino, ma anche un altro capitolo nella longeva collaborazione tra il regista e Servillo. Dai ruoli complessi e stratificati in “Le conseguenze dell’amore” e “Loro,” al ritratto poetico di un uomo in crisi ne “La grande bellezza,” i due artisti hanno sempre saputo spingere i confini del cinema italiano.
Con “La Grazia,” si apre un nuovo percorso che promette di arricchire ulteriormente l’eredità di entrambi, con una storia che, pur mantenendo il mistero, già evoca il fascino e la raffinatezza che contraddistinguono il loro lavoro.
L’attesa per un nuovo capolavoro
Mentre il pubblico attende l’arrivo di “Parthenope” nei cinema internazionali, “La Grazia” è destinato a diventare uno dei progetti cinematografici più attesi del 2025. Il binomio Sorrentino-Servillo si prepara ancora una volta a incantare con una narrazione che promette di esplorare temi universali attraverso il filtro unico del loro genio artistico.
1 thought on “Paolo Sorrentino torna sul set con Toni Servillo per “La Grazia””
Comments are closed.