Introduzione alla Mostra del Cinema di Venezia
È trascorsa quasi una settimana dall’inizio della mostra cinematografica più antica del mondo, tra cinema, moda e politica. Come ogni anno i molti ospiti sono illustri e tutti cercano di far parlare di loro, ma i veri protagonisti rimangono i film. Tra i tanti in gara e non alcuni stanno facendo più scalpore, per qualità o per ciò di cui parlano. La prima settimana della Mostra del Cinema di Venezia è già densa di contenuti
“La grazia” di Paolo Sorrentino
Il film del regista italiano ha aperto le proiezioni del Festival di questo 2025. Toni Servillo, alla settima collaborazione con Sorrentino, è il protagonista: un anziano Presidente della Repubblica. Due sono i dilemmi che quest’ultimo dovrà affrontare: se concedere la grazia per attenuanti a due imputati di omicidio o se promulgare la legge sull’eutanasia. Il protagonista, profondamente cristiano, vivrà questa situazione con apprensione. È una pellicola di critica, come dice il regista stesso, alla politica attuale in cui il dubbio, sinonimo di intelligenza, non è nemmeno contemplato nel pacchetto di certezze che i politici d’oggi vantano.
Le recensioni su questo film sono pressoché tutte positive ma nessuna è entusiasmante o inneggia al capolavoro come spesso accade. L’attesa per l’uscita in sala è già molta, ma bisognerà aspettare metà gennaio.
https://milanoalcinema.it/la-grazia-sorrentino-sfida-le-coscienze-a-venezia/
Favino, il maestro di tennis che in molti vorrebbero
Ex tennista di alto profilo, Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), è l’allenatore di un giovane atleta tredicenne, iper controllato dal padre nei suoi progressi. Sullo sfondo i personaggi che popolano il circolo di tennis e la tematica delle emozioni, come se quell’ambiente fosse una palestra dove allenarsi a portare a galla le emozioni. Il tennis, in questo momento molto popolare nello stivale grazie alle imprese dei nostri atleti, è un mezzo per far risaltare la costanza e l’impegno più che le vittorie. “Il Maestro” è un film che trasuda Italia ed emozioni da tutti i pori
Vladimir Putin: presente e assente alla Mostra di Venezia
Jude Law è arrivato a Venezia vestendo i panni del Presidente russo per presentare il film di Assayas “Il Mago del Cremlino”. L’opera è ambientata nel periodo di ascesa di Putin a inizio anni Novanta ed è ispirata all’omonimo libro di Giuliano da Empoli, poi sceneggiata dal regista, Assayas, e dallo scrittore Emmanuel Carrere. Paul Dano è il consigliere di un ex agente del KGB che diventerà l’uomo più potente della Federazione e il suo punto di vista ci racconta come sono le cose dall’altra parte.
Di certo questo è un film che strizza l’occhio alla politica attuale, senza, però, pendere troppo da una parte: è il racconto biografico di un uomo che influenza tutte le nostre vite. Le recensioni non sono ottime, si parla di una visione troppo occidentale e di qualcosa di irrealistico, però per molti è ancora un ottimo candidato alla vincita del Leone d’Oro
Jim Jarmusch: una certezza
“Father Mother Sister Brother” dalle recensioni sembra la riconferma della bravura del regista americano. Tre Paesi, tre famiglie: un trittico di storie intime e attuali ambientata e a Dublino, Parigi e il nord-est degli USA. Definito “anti-film d’azione” (https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/venezia-82-concorso/father-mother-sister-brother) dal regista e poetico da molti critici è forse, tra questi, il film più sperimentale. Dopo sei anni di silenzio il regista prova ad immortalare le emozioni quotidiane e vere, con un lungometraggio che raccoglie molti dettagli ma senza stereotipi o giudizi
Conclusione
Di certo ci sono altri film della Biennale che potevano essere citati, ma questi sono i più rappresentativi, a mio parere. Il Festival del Cinema di Venezia è sempre un’occasione per l’uscita di ottimo cinema e per la scoperta di nuove future stelle. L’attesa che i film escano in sala è tanta quanta quella di sapere chi vincerà il Leone d’Oro, ma ci sarà ancora più gusto nel vedere le pellicole dopo così tanto hype.


One Reply to “La prima settimana della Mostra del Cinema di Venezia 2025”
Comments are closed.