La 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino si è svolta dal 13 al 23 febbraio 2025, trasformando Berlino in un grande palcoscenico per il cinema d’autore, le anteprime mondiali e il talento emergente. Il programma Berlinale cinema 2025 si è preannunciato ricco e variegato, con titoli provenienti da tutto il mondo e una nuova direzione artistica guidata da Tricia Tuttle.
Scopriamo nel dettaglio i film, le sezioni, le date chiave e come partecipare.

Film e sezioni principali nel programma Berlinale cinema 2025
Il programma Berlinale cinema del 2025 si articola in diverse sezioni, ognuna con una propria identità e missione artistica. Ecco le più importanti:
Concorso Ufficiale (Competition)
Include 19 film in gara per l’Orso d’Oro, tra cui:
- Blue Moon di Richard Linklater
- Dreams di Michel Franco, con Jessica Chastain
- Living the Land di Huo Meng
- What Does That Nature Say to You di Hong Sangsoo
- Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz
- Drømmer (Sex Love) di Dag Johan Haugerud – vincitore del Golden Bear
Berlinale Special e Gala
Proiezioni-evento con film fuori concorso ad alto impatto mediatico, tra cui:
- Mickey 17 di Bong Joon-ho
- A Complete Unknown di James Mangold (biopic su Bob Dylan)
- The Light di Tom Tykwer – film di apertura
Sezioni parallele
- Panorama: cinema indipendente e LGBTQ+
- Forum: sperimentazioni e nuovi linguaggi
- Generation: film per adolescenti e bambini, tra cui l’italo-tedesco Paternal Leave
- Berlinale Series: anteprime di serie internazionali
- Perspektive Deutsches Kino: focus sui giovani autori tedeschi
Biglietti, sale e come vivere l’esperienza Berlinale
Per vivere il festival da spettatore, è bene conoscere alcune informazioni pratiche:
- Vendita biglietti: disponibile 3 giorni prima della proiezione alle 10:00, su Eventim o sito Berlinale
- Prezzi:
- Proiezioni standard: €10–15
- Proiezioni al Berlinale Palast: €20 (intero), €13 (ridotto)
- Limiti: massimo 2 biglietti per persona per film (5 per la sezione Generation)
Le sale principali includono il Berlinale Palast a Potsdamer Platz, il Kino International e numerosi cinema indipendenti sparsi per Berlino.
Eventi paralleli e iniziative professionali
In concomitanza con il festival si sono svolti anche:
- European Film Market (13–19 febbraio): per professionisti del settore
- Co-Production Market (15–19 febbraio): per produttori e partner creativi
- Berlinale Talents (15–20 febbraio): mentoring per cineasti emergenti
Il festival è quindi un’occasione unica non solo per vedere film in anteprima, ma anche per fare networking e scoprire le nuove tendenze dell’industria cinematografica.
Un programma imperdibile per gli amanti del cinema
Con un’offerta ampia che spazia dal cinema d’autore ai blockbuster internazionali, il programma della Berlinale 2025 promette emozioni forti e grandi sorprese. Che tu sia un appassionato, un addetto ai lavori o un semplice curioso, Berlino a febbraio diventa il centro del mondo cinematografico.