Milanoalcinema

Tutto sul programma Venezia 2025: date, eventi e anticipazioni

Palazzo del cinema venezia

Il programma del festival di Venezia 2025, della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica torna anche quest’anno con un un’edizione che promette emozioni, anteprime internazionali e una forte presenza di cinema d’autore. Organizzata come ogni anno dalla Biennale di Venezia, la manifestazione si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico e dagli addetti ai lavori.

Con oltre 80 anni di storia alle spalle, la Mostra di Venezia è uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Il programma Venezia 2025 si preannuncia ricco di novità, sezioni competitive, eventi collaterali e iniziative dedicate alle nuove tecnologie e ai talenti emergenti.

Programma Venezia 2025: le date chiave da non perdere

Il programma Venezia del 2025 prenderà ufficialmente il via mercoledì 27 agosto, con la cerimonia di apertura e la proiezione del film inaugurale (titolo ancora da annunciare). L’evento si concluderà sabato 6 settembre, con la cerimonia di premiazione e la consegna del Leone d’Oro al miglior film.

Ecco le principali scadenze e appuntamenti da tenere d’occhio:

La programmazione completa dei film in concorso, fuori concorso, delle sezioni Orizzonti, Biennale College Cinema e Venice Immersive verrà resa pubblica tra fine luglio e inizio agosto.

Sezioni e iniziative speciali del festival

Oltre alla storica sezione ufficiale (in concorso e fuori concorso), il programma di Venezia 2025 comprenderà:

Queste iniziative fanno parte della missione del festival: valorizzare non solo il cinema consolidato, ma anche le nuove frontiere della narrazione visiva.

Biglietti e accesso: come partecipare

I biglietti per il pubblico e gli accrediti stampa e industry saranno disponibili a partire da metà agosto 2025, esclusivamente online sul sito ufficiale della Biennale.

Saranno disponibili abbonamenti, biglietti singoli e tariffe ridotte per studenti, under 26, over 65 e possessori della Biennale Card. Alcune proiezioni, come da tradizione, saranno accessibili anche al grande pubblico.

Un’edizione tra innovazione e tradizione

Il programma Venezia 2025 promette di combinare tradizione e innovazione, dando spazio sia ai grandi maestri del cinema internazionale sia alle nuove voci del panorama audiovisivo. L’attenzione verso le tecnologie immersive, l’inclusione di film restaurati e il supporto a cinematografie emergenti confermano il ruolo centrale di Venezia come luogo di dialogo culturale e creativo.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sull’annuncio dei film selezionati, è possibile consultare il sito ufficiale: www.labiennale.org

Exit mobile version