
La selezione di registi Cannes 2025 per la 78ª edizione del Festival, è quest’anno più ricca e variegata rispetto ai precedenti, colma di autori affermati e nuove voci del cinema internazionale.
Selezione Registi del concorso 2025
- Julia Ducournau (Francia): Alpha
- Lynne Ramsay (USA): Die, My Love
- Dominik Moll (Francia): Dossier 137
- Serhij Loznycja (Paesi Bassi/Francia/Lettonia/Romania/Lituania): Dva prokourora
- Tarik Saleh (Svezia/Danimarca/Francia): Eagles of the Republic
- Ari Aster (USA): Eddington
- Mascha Schilinski (Germania): In die Sonne schauen
- Mario Martone (Italia/Francia): Fuori
- Oliver Hermanus (Regno Unito/USA): The History of Sound
- Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio): Jeunes Mères
- Bi Gan (Cina/Francia): Kuángyě shídài
- Kelly Reichardt (USA): The Mastermind
- Richard Linklater (USA): Nouvelle Vague
- Hafsia Herzi (Francia): La Petite Dernière
- Chie Hayakawa (Giappone/Indonesia/Filippine): Renoir
- Carla Simón (Spagna/Germania): Romería
- Óliver Laxe (Spagna): Ṣirāṭ
- Wes Anderson (USA): La trama fenicia (The Phoenician Scheme)
- Jafar Panahi (Iran): Yek tasādof-e sāde
- Sa’id Rustayi (Iran): Zan o bačče
Un Certain Regard:
- Kristen Stewart (Francia/USA): The Chronology of Water
- Francesco Sossai (Italia): La città di pianura
- Scarlett Johansson (USA): Eleanor the Great
- Niraj Ghevan (India): Homebound
- Stéphane Demoustier (Francia/Danimarca): L’Inconnu de la Grande Arche
- Arab e Tarzan Nasser (Palestina/Francia/Germania/Portogallo/Giordania): Kāna yāmā kān fī Ghazza
- Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca/Slovacchia/Italia): Karavan
- Anna Cazavena Cambet (Francia): Love Me Tender
- Hubert Charuel (Francia): Météors
- Diego Céspedes (Cile/Francia/Germania/Belgio): La misteriosa mirada del flamenco
- Akinola Davies Jr. (Nigeria/Irlanda/Regno Unito): My Father’s Shadow
- Harry Lighton (Regno Unito): Pillion
- Charlie Polinger (USA): The Plague
- Simón Mesa Soto (Colombia/Germania/Svezia): Un poeta
- Pedro Pinho (Portogallo/Brasile/Francia/Romania): O riso e a faca
- Erige Sehiri (Tunisia/Francia/Egitto): Samāʾ bilā ʾarḍ
- Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi (Italia/Francia): Testa o croce
- Kei Ishikawa (Giappone): Tōi yama-nami no hikari
- Harris Dickinson (Regno Unito): Urchin
“Un Certain Regard“ è una sezione parallela al Concorso principale, introdotta nel 1978, che si concentra su:
- Opere originali o innovative, per contenuti o stile.
- Registi emergenti o cinematografie meno conosciute.
- Film d’autore con uno sguardo personale, spesso più sperimentali o audaci.
Questa sezione ha lo scopo di valorizzare voci nuove o non convenzionali nel panorama cinematografico mondiale. I film selezionati competono per premi propri, separati da quelli del Concorso ufficiale.
Giurie
- Concorso Ufficiale: Presieduta da Juliette Binoche, attrice francese, con membri tra cui Halle Berry, Jeremy Strong, Alba Rohrwacher e i registi Carlos Reygadas, Hong Sang-soo, Payal Kapadia, Dieudo Hamadi e Leïla Slimani.
- Un Certain Regard: Presieduta dalla regista britannica Molly Manning Walker, con membri tra cui Nahuel Pérez Biscayart, Louise Courvoisier, Vanja Kaluđerčić e Roberto Minervini.
L’edizione di Cannes 2025 si distingue sia per la selezione di registi affermati, che di voci inedite del cinema internazionale, offrendo una panoramica ricca e diversificata dalle usuali tendenze cinematografiche.