Diretto da Andrea Jublin e prodotto da Be Water Film e PiperFilm in collaborazione con Netflix, la commedia racconta la forza salvifica della musica attraverso una band di detenuti
L’arrivo al cinema di Tutta colpa del rock film
Il 28 agosto 2025 debutta nelle sale italiane “Tutta colpa del rock film”, una commedia corale che unisce comicità, musica e voglia di rinascita. Diretto da Andrea Jublin e distribuito da PiperFilm, il progetto nasce da una produzione Be Water Film e PiperFilm in collaborazione con Netflix, segno della crescente attenzione alle storie italiane dal respiro universale.
La trama: una band nata dietro le sbarre
Protagonista è Lillo Petrolo nei panni di Bruno, ex chitarrista rock in caduta libera, padre assente e bugiardo cronico che finisce in carcere dopo una lunga serie di errori. Qui riceve un’ultima possibilità: creare una band con altri detenuti e partecipare al Roma Rock Contest. In palio ci sono i soldi necessari per realizzare un sogno: portare sua figlia Tina in America per un “Rock Tour” leggendario.
Il cast di Tutta colpa del rock film
Il cast vede alternarsi volti celebri e nuove presenze: Maurizio Lastrico, Elio, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Agnese Claisse, Massimo Cagnina e la partecipazione di Carolina Crescentini. Per la prima volta sul grande schermo compare Naska, che interpreta K-Bone, un ex trapper con un’anima poetica.
Personaggi tra ironia e fragilità
Accanto a Bruno, troviamo una formazione tanto improbabile quanto irresistibile: Roberto (Lastrico), coinquilino di cella; il Professore (Elio), cinico e distaccato; Eva (Claisse), batterista dal carattere esplosivo; e Osso (Cagnina), un gigante dal cuore fragile. Con loro, K-Bone (Naska) porta in scena la voce di una nuova generazione, creando un mix di tensioni, risate e momenti di crescita personale.
Colonna sonora e brano inedito
La colonna sonora originale di Tutta colpa del rock film è firmata da Motta, che cura anche la supervisione musicale. Spicca il brano inedito “Nato nel posto sbagliato”, interpretato da Naska con la collaborazione di Cor Veleno e Danno: una fusione di sonorità rock e rap che rende la musica parte integrante della narrazione.
Una commedia sul potere salvifico della musica
Con un tono ironico e al tempo stesso emozionante, Tutta colpa del rock film celebra la musica come strumento di identità, resistenza e rinascita. Un racconto che unisce pubblico giovane e adulto, dimostrando come l’arte possa abbattere muri e offrire nuove possibilità anche nei momenti più difficili.