Milano e il grande schermo: tutti gli eventi da non perdere

Milano è una città dove il cinema trova spazio in tutte le sue forme. Non solo multisale e blockbuster: nel corso dell’anno, il capoluogo lombardo offre una ricca selezione di eventi cinema dedicati al cinema d’autore, indipendente, sperimentale e internazionale.
I festival di cinema a Milano sono una tappa fissa per cinefili, studenti, curiosi e professionisti del settore. Se ti chiedi quali eventi di cinema ci sono a Milano, ecco una guida completa con i migliori appuntamenti, rassegne, retrospettive e proiezioni speciali da non perdere.

Milano Film Festival – Cinema giovane, internazionale e sperimentale

Il Milano Film Festival è uno degli eventi più longevi e amati della città, attivo fin dal 1996. Si tiene a settembre e propone film provenienti da tutto il mondo, dando spazio alle opere prime e ai giovani registi.

Esempi di eventi recenti:

  • “International Feature Film Competition”, con film da Iran, Argentina, Norvegia e Giappone.
  • Proiezione speciale del film Aftersun di Charlotte Wells con incontro con critici e registi emergenti.
  • Laboratori di cinema per ragazzi al BASE Milano.
  • Evento “Cinema e Musica Live” con proiezioni accompagnate da sonorizzazioni dal vivo.

Filmmaker Festival – Cinema del reale, documentari e sperimentazione

Il Filmmaker Festival è il punto di riferimento per chi ama il documentario d’autore e il cinema sperimentale. Nato nel 1980, si tiene ogni anno a novembre e ospita opere difficilmente visibili in sala.

Esempi di eventi recenti:

  • Retrospettiva completa su Pippo Delbono con film come Amore Carne e Vangelo.
  • Proiezione del documentario The Mother of All Lies, vincitore a Cannes 2023.
  • Masterclass con il regista argentino Lisandro Alonso.
  • Sezione “Prospettive” dedicata al cinema queer e sperimentale africano.

Festival MIX Milano – Cinema LGBTQ+ e queer culture

Il Festival MIX Milano unisce arte, attivismo e cinema con una selezione di film LGBTQ+ provenienti da ogni parte del mondo. È uno degli eventi culturali più colorati e coinvolgenti della città, e si tiene ogni giugno al Piccolo Teatro Strehler.

Esempi di film proiettati:

  • Blue Jean di Georgia Oakley, ambientato nell’Inghilterra di Margaret Thatcher.
  • Joyland, film pakistano premiato a Cannes.
  • Sezione “Docs” con documentari su icone queer come Candy Darling e Divine.
  • Evento Queer Night Live: dj set e proiezione all’aperto nel chiostro del teatro.

Sguardi Altrove – Il cinema delle donne e delle differenze

Lo Sguardi Altrove Film Festival si svolge tra marzo e aprile ed è dedicato alla promozione del cinema al femminile, con un focus su registe donne, diversità culturale e diritti umani.

Esempi di eventi recenti:

  • Rassegna “Nuovi Sguardi” con opere dirette da registe emergenti dell’America Latina.
  • Women in Film con pellicole come The Quiet Girl e Il Canto delle Farfalle.
  • Incontro con la regista Giulia Louise Steigerwalt per il film Settembre.
  • Tavole rotonde su “gender e rappresentazione cinematografica”.

Rassegne nei cinema d’essai – Cinema di qualità tutto l’anno

Milano ospita tante rassegne cinematografiche permanenti nei cinema indipendenti e d’essai. Questi eventi sono ideali per scoprire film d’autore, classici restaurati, pellicole internazionali in lingua originale e documentari.

Esempi di rassegne recenti:

Anteo Palazzo del Cinema
  • Anteo Classici: rassegna di grandi film restaurati (Il Gattopardo, La Dolce Vita, Amarcord)
  • Docucity: documentari sulla città di Milano e le sue trasformazioni urbane
  • Rassegna “Cinema al femminile” con opere di Céline Sciamma, Sofia Coppola e Alice Rohrwacher
Cinema Beltrade
  • Mondi Possibili: film africani e asiatici indipendenti
  • Rassegna “Zero Distribuzione”: film italiani autoprodotti
  • Proiezioni speciali notturne con talk post-film
Cinema Mexico
  • Cult in Pellicola: film come Arancia Meccanica e Mulholland Drive in 35mm
  • Settimana Almodóvar: sette film del regista spagnolo

Cinema all’aperto – Arianteo, Triennale, BASE e altri eventi estivi

Durante i mesi estivi, Milano ospita diversi eventi di cinema all’aperto, ideali per godersi film d’autore e grandi successi in contesti unici come giardini, cortili storici e piazze.

Esempi di rassegne estive:

Arianteo (Estate 2024)
  • Oppenheimer, Past Lives, Perfect Days in proiezione nel cortile del Castello Sforzesco
  • Serate “Cinema e Jazz” con sonorizzazione dal vivo
  • Proiezioni in cuffia “silent cinema” a Palazzo Reale
Triennale Milano Estate
  • Retrospettiva Agnès Varda all’aperto nel giardino della Triennale
  • Rassegna “Cinema & Design” in collaborazione con il Salone del Mobile
BASE Milano – Open Air Cinema
  • Film d’autore e documentari a tema sociale
  • Collaborazioni con festival internazionali (Cinema Africano, Terra di Tutti)

Conclusione: tutti gli eventi del cinema a Milano 2025

Gli eventi cinema a Milano rappresentano una ricchezza culturale straordinaria, capace di soddisfare ogni tipo di spettatore: dall’appassionato di cinema d’autore al fan del documentario, dal curioso di culture internazionali a chi vuole semplicemente vedere qualcosa di diverso.
I festival di cinema a Milano, come il Milano Film Festival o il MIX, sono solo la punta dell’iceberg: ogni mese ci sono nuove rassegne, anteprime, maratone e proiezioni speciali da vivere in luoghi iconici e originali della città.
Che sia in sala, in piazza o in un chiostro all’aperto, il cinema a Milano è sempre in movimento. E ogni evento è un’occasione per guardare il mondo da un punto di vista nuovo.