L’animazione Disney guida il weekend festivo al cinema con numeri straordinari, mentre Ozpetek e la commedia italiana si contendono il podio.
Mufasa: Il re leone è il campione del Natale
Il grande cinema d’animazione torna a incantare il pubblico: Mufasa: Il re leone, ultimo capolavoro targato Disney, è il campione indiscusso del box office natalizio. Con un incasso di 6.773.368 euro nel weekend dal 26 al 29 dicembre (+49% rispetto alla settimana precedente), il film raggiunge un totale impressionante di 13.539.206 euro. Con una media per sala di 10.020 euro, il titolo si conferma una scelta privilegiata per famiglie e appassionati, consolidando il successo della saga.
La sfida per il secondo posto: Ozpetek contro la commedia italiana
Il podio natalizio riserva una lotta serrata tra Diamanti, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, e la commedia Io e te dobbiamo parlare, diretta e interpretata da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni.
- Diamanti registra un notevole incremento del 111%, incassando 3.315.424 euro e portando il totale a 5.643.901 euro, con una media di 6.303 euro per sala.
- Io e te dobbiamo parlare segue a breve distanza, con 3.137.034 euro (+86%) e un totale di 5.864.092 euro, ottenendo una media di 6.127 euro per sala.
Cortina Express e Oceania 2 completano la top five
Al quarto posto si piazza Cortina Express, la commedia natalizia con Christian De Sica e Lillo, che conquista 1.967.864 euro in 408 sale, raggiungendo un totale di 2.866.167 euro. Il film si distingue per una media di 4.823 euro per sala.
Tiene bene anche il sequel d’animazione Oceania 2, che incassa 1.564.810 euro nel weekend e supera la soglia dei 19 milioni di euro totali, confermandosi un successo duraturo per il pubblico giovane.
Le altre posizioni della top ten
La classifica Cinetel del weekend natalizio è arricchita da titoli di generi diversi, che hanno saputo attrarre un pubblico variegato:
- Conclave (6° posto): il thriller con Ralph Fiennes incassa 1.484.264 euro (+93%), con una media di 3.758 euro per sala.
- Cattivissimi a Natale (7° posto): un successo comico che totalizza 1.507.370 euro (+21% rispetto alla settimana precedente).
- Una notte a New York (8° posto): con 262.117 euro (+93%), il film mantiene una buona media di 1.872 euro per sala.
- Napoli – New York (9° posto): registra 216.613 euro, portando il totale a 4.440.285 euro.
- Le occasioni dell’amore (10° posto): chiude la classifica con 167.483 euro e una media di 2.094 euro per sala.
Numeri straordinari per il botteghino natalizio
Il weekend del 26-29 dicembre ha segnato una crescita significativa per il box office italiano. Secondo i dati Cinetel, l’incasso totale ha raggiunto 20.031.934 euro, con un aumento dell’81% rispetto al fine settimana precedente e un incredibile +91,33% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le previsioni per il 2025
Con l’arrivo di ulteriori titoli di richiamo nelle prossime settimane, il cinema italiano si prepara a chiudere l’anno con numeri positivi. L’animazione, la commedia e il cinema d’autore continuano a dimostrare la loro forza, trainando il settore verso una rinascita post-pandemia.