Il Riviera International Film Festival (RIFF) torna a Sestri Levante con un’edizione speciale dal 6 all’11 maggio 2025, arricchita da una retrospettiva d’eccezione dedicata a Bernardo Bertolucci. Intitolata “Bertolucci (R)Evolution”, l’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci, celebrerà il genio del regista italiano attraverso un percorso triennale che ne ripercorrerà le fasi artistiche principali.
Una rassegna in tre atti
A presentare l’edizione inaugurale sarà l’attrice Valeria Golino, pluripremiata interprete con tre David di Donatello e due Coppe Volpi al Festival di Venezia, nonché una delle figure più rappresentative del cinema italiano contemporaneo. L’omaggio a Bertolucci sarà scandito dalla proiezione di tre film simbolo delle sue diverse fasi creative:
• Il conformista (1960-1980)
• Ultimo tango a Parigi (1980-2000)
• La Luna (2000-2018)
Questa selezione intende celebrare la capacità del regista di innovare il linguaggio cinematografico, mantenendo intatta la sua poetica anticonformista e visionaria. Le proiezioni saranno accompagnate da approfondimenti moderati dal giornalista Mattia Carzaniga e arricchite da incontri con ospiti illustri.
Il Riviera International Film Festival: una crescita costante
Nato nel 2017 per promuovere il cinema indipendente e sostenere i giovani registi under 35, il RIFF è ormai una delle rassegne di riferimento a livello internazionale. Accanto alle proiezioni, l’evento propone masterclass, panel e momenti di confronto su grandi produzioni cinematografiche e seriali.
Negli anni, il festival ha ospitato nomi di prestigio, tra cui Susan Sarandon, Andrew Dominik, il montatore premio Oscar Pietro Scalia e la regista Eva Orner.
“Siamo onorati di ospitare la Fondazione Bernardo Bertolucci in esclusiva per i prossimi tre anni”, ha dichiarato Stefano Gallini Durante, presidente del RIFF. «Bernardo Bertolucci è uno dei più grandi registi di sempre e avere Valeria Golino come madrina è motivo di orgoglio. Il RIFF vuole continuare a essere un punto di riferimento per il cinema indipendente, offrendo contenuti culturali di alto livello e contribuendo alla valorizzazione del territorio attraverso la magia del grande schermo».
La Fondazione Bernardo Bertolucci e il legame con le nuove generazioni
L’obiettivo della Fondazione Bernardo Bertolucci è preservare e divulgare l’eredità artistica del regista parmense, con un’attenzione particolare ai giovani cineasti. La presidente Valentina Ricciardelli, cugina di Bertolucci, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il RIFF:
«Il nostro scopo è far conoscere ai giovani l’opera e la visione di Bertolucci. Vogliamo trasmettere l’insegnamento che il maestro ci ha lasciato: osare, sognare e superare i propri limiti per costruire un futuro migliore».
Tra le iniziative previste, la Fondazione assegnerà premi e borse di studio per sostenere i talenti emergenti, in linea con lo spirito innovatore del regista.
L’archivio Bertolucci: un patrimonio culturale inestimabile
La sede della Fondazione Bernardo Bertolucci si trova a Parma, città natale del regista. Qui sarà conservato l’archivio digitale, attualmente in fase di completamento presso la Cineteca di Bologna. Il fondo comprenderà anche i documenti del poeta Attilio Bertolucci, padre di Bernardo, e del fratello Giuseppe, noto intellettuale e regista.
Il comitato scientifico della Fondazione è composto da figure di rilievo del mondo cinematografico, come il produttore Jeremy Thomas, il montatore Pietro Scalia e i registi Marco Tullio Giordana e Luca Guadagnino, amici e collaboratori di Bertolucci.
Un evento da non perdere per gli amanti del cinema
L’edizione 2025 del Riviera International Film Festival promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e cultura. La retrospettiva dedicata a Bertolucci non sarà solo un tributo al maestro, ma anche un’occasione per riflettere sul suo lascito artistico e sulla sua capacità di raccontare i sogni, le contraddizioni e le sfide dell’animo umano.