
La 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha presentato una selezione di film provenienti da tutto il mondo, riflettendo la diversità e la ricchezza del panorama cinematografico contemporaneo. Con una giuria presieduta dal regista statunitense Todd Haynes, la competizione per l’Orso d’Oro ha visto la partecipazione di opere che spaziano tra vari generi e tematiche, offrendo uno sguardo approfondito sulle tendenze attuali del cinema globale.
Candidature per l’Orso d’Oro 2025
Di seguito, l’elenco dei film in competizione per l’Orso d’Oro alla Berlinale 2025:
- Drømmer (Dreams) – Regia di Dag Johan Haugerud (Norvegia)
 - O último azul – Regia di Gabriel Mascaro (Brasile)
 - El mensaje – Regia di Iván Fund (Argentina)
 - Shēngxī zhīdì (Living the Land) – Regia di Huo Meng (Cina)
 - If I Had Legs I’d Kick You – Regia di Mary Bronstein (Stati Uniti)
 - Blue Moon – Regia di Richard Linklater (Stati Uniti)
 - Kontinental ’25 – Regia di Radu Jude (Romania)
 - La Tour de glace – Regia di Lucile Hadžihalilović (Francia/Germania)
 
Queste opere rappresentano una vasta gamma di stili e narrazioni, affrontando temi che vanno dalle dinamiche familiari alle questioni sociali contemporanee.
Focus sui Registi in Concorso
La Berlinale 2025 ha messo in luce registi affermati e nuove promesse del cinema internazionale:
- Dag Johan Haugerud – Con Drømmer, conclude la sua trilogia sull’amore, esplorando le complessità delle relazioni umane.
 - Gabriel Mascaro – Con O último azul, continua a indagare le dinamiche sociali e culturali del Brasile contemporaneo.
 - Iván Fund – In El mensaje, offre una narrazione intimista che riflette sulle connessioni umane.
 - Huo Meng – Con Shēngxī zhīdì, presenta una visione poetica della vita rurale in Cina.
 - Mary Bronstein – In If I Had Legs I’d Kick You, esplora le sfide dell’identità e dell’autonomia personale.
 - Richard Linklater – Con Blue Moon, offre un ritratto biografico del compositore Richard Rodgers.
 - Radu Jude – In Kontinental ’25, propone una riflessione satirica sulla società contemporanea.
 - Lucile Hadžihalilović – Con La Tour de glace, crea un’atmosfera onirica e misteriosa.
 
Conclusione
La Berlinale 2025 ha confermato il suo ruolo di vetrina per il cinema d’autore internazionale, offrendo una selezione di film che riflettono le sfide e le bellezze del mondo contemporaneo. Le candidature per l’Orso d’Oro hanno evidenziato la diversità e la creatività dei registi in competizione, promettendo un futuro ricco di storie significative e coinvolgenti.

