
Il fascino del grande schermo sotto le stelle
Con l’estate che lentamente lascia spazio all’autunno, Milano vive gli ultimi giorni della sua stagione più poetica: quella del cinema all’aperto. Tra cortili storici, parchi cittadini e piazze trasformate in arene temporanee, il mese di settembre 2025 offre ancora diverse occasioni per godere del cinema sotto le stelle.
Se sei un cinefilo appassionato o semplicemente vuoi vivere una serata diversa dal solito, ecco gli ultimi appuntamenti imperdibili del cinema all’aperto a Milano. Un modo perfetto per salutare la bella stagione con il naso all’insù.
Ultimi eventi di cinema all’aperto a Milano – Settembre 2025
AriAnteo – Fino al 20 settembre
AriAnteo, il circuito più amato del cinema estivo milanese, chiude la stagione con alcune proiezioni speciali nei suoi spazi simbolo:
- AriAnteo Palazzo Reale
Un luogo magico per vivere la settima arte nel cuore storico della città. In programma:- Perfect Days di Wim Wenders (13 settembre)
- Past Lives di Celine Song (17 settembre)
- Anatomia di una caduta di Justine Triet (20 settembre)
- AriAnteo CityLife
Il cinema all’aperto tra i grattacieli. Ultime date:- C’è ancora domani di Paola Cortellesi (15 settembre)
- Oppenheimer di Christopher Nolan (19 settembre)
📍 Info e biglietti: spaziocinema.info
Cinema Bianchini sui tetti – Fino al 15 settembre
Un’esperienza letteralmente sopra le righe: il Cinema Bianchini porta gli spettatori sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II per una visione unica e panoramica.
Tra gli ultimi titoli in cartellone:
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino
- Call Me by Your Name di Luca Guadagnino
- Midnight in Paris di Woody Allen
Il tutto accompagnato da cuffie wireless e un panorama mozzafiato sulla città illuminata.
Anteo nella Città – Speciali chiusura stagione
Alcune proiezioni “fuori sede” continuano anche nella seconda metà di settembre. Da segnalare:
- Giardino delle Culture (Zona Porta Romana)
- Io Capitano di Matteo Garrone (14 settembre)
- Biblioteca Sormani – Cortile Ottagono
- The Holdovers di Alexander Payne (18 settembre)
Cinema nei cortili – Università e musei diventano arene
Settembre è anche il mese dei cinema nei cortili, tra rassegne d’essai e titoli selezionati da studenti, critici e appassionati.
- Università Statale di Milano
- Fallen Leaves di Aki Kaurismäki (16 settembre)
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
- Everything Everywhere All at Once (20 settembre)
Questi eventi chiudono le programmazioni estive e offrono spesso ingresso libero o a prezzo ridotto.
Perché il cinema all’aperto è ancora un rito urbano
Nell’era delle piattaforme on demand, il cinema all’aperto resta un’esperienza sensoriale e collettiva. Milano, con la sua varietà di location e una programmazione curata, ne è la dimostrazione.
Guardare un film all’aperto a settembre significa cogliere un momento sospeso tra l’estate e l’autunno, tra il calore delle ultime serate tiepide e l’aria frizzante che anticipa la stagione fredda.