La capitale lombarda all’avanguardia nell’innovazione cinematografica
Milano si conferma come epicentro dell’innovazione nel settore cinematografico, integrando tecnologie avanzate per trasformare l’esperienza visiva e narrativa. Dalla realtà virtuale alla produzione digitale, la città abbraccia le nuove frontiere del cinema.
Realtà virtuale: l’Anteo introduce il cinema immersivo
L’Anteo Palazzo del Cinema ha inaugurato il primo spazio permanente in Italia dedicato alla realtà virtuale: l’Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale. Situato al terzo piano del cinema, questo spazio offre 20 postazioni dotate di visori e cuffie, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nelle storie proiettate. La programmazione include cortometraggi che spaziano da documentari ambientali a reinterpretazioni di classici letterari, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente .
Notorious Cinemas Merlata Bloom: comfort e tecnologia
Il nuovo multisala Notorious Cinemas, situato nel Merlata Bloom Milano, rappresenta un modello di comfort e innovazione. Con 10 sale dotate di poltrone reclinabili, schermi di oltre 100 metri e audio Dolby 7.1, offre un’esperienza cinematografica di alta qualità. Servizi come l’ordinazione di cibo direttamente dalla poltrona tramite QR code e basi di ricarica wireless completano l’offerta .
MIC: un museo interattivo del cinema
La Cineteca Milano MIC offre un’esperienza museale interattiva, combinando la storia del cinema con tecnologie moderne. I visitatori possono esplorare la storia del cinema attraverso dispositivi innovativi come app per il doppiaggio, tavoli interattivi, realtà aumentata e virtual reality .
Produzione virtuale: l’innovazione di Screenlight
La tecnologia di produzione virtuale di Screenlight consente di ricreare ambientazioni realistiche in studio, riducendo i costi e i tempi di produzione. Questa innovazione permette ai registi di girare scene complesse senza la necessità di location fisiche, offrendo flessibilità creativa e efficienza .
Formazione e nuove tecnologie: l’offerta accademica milanese
Milano offre percorsi formativi avanzati nel campo delle nuove tecnologie applicate al cinema. L’Accademia di Brera propone corsi di secondo livello in Arti Multimediali del Cinema e del Video, mentre l’Università IULM offre una laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media, focalizzata sulle tecniche della regia cinematografica e sulle tecnologie digitali .
Conclusione
Milano si posiziona come un hub innovativo nel panorama cinematografico, integrando tecnologie all’avanguardia per offrire esperienze immersive e formative. La città continua a investire in infrastrutture e formazione, consolidando il suo ruolo di leader nell’innovazione cinematografica.