Cineteca di Milano: dove il tempo si guarda in pellicola

Un archivio che racconta il Novecento

Nel cuore di Milano, tra passato e futuro, vive un luogo dove il cinema non si consuma, ma si conserva. La Cineteca di Milano, fondata nel 1947, è uno dei centri più importanti in Italia per la conservazione, il restauro e la diffusione del patrimonio cinematografico.
Nata nel dopoguerra, tra le macerie culturali di un’Italia in cerca di identità, la Cineteca ha scelto di custodire il cinema come memoria collettiva.

Le origini: la visione di Luigi Comencini

L’idea nasce da Luigi Comencini, regista e intellettuale, e da Alberto Lattuada, futuro cineasta. Inizialmente chiamata “Cineteca Italiana”, la sede storica è in un piccolo spazio nella zona di Porta Romana.
Comencini, appassionato di cinema muto e pellicole rare, intuisce l’urgenza di creare un archivio prima che una parte del patrimonio visivo andasse perduta per sempre.

Crescita e prestigio internazionale

Negli anni ’60 e ’70, la Cineteca acquisisce prestigio e si trasferisce presso lo Spazio Oberdan.
Inizia un’opera sistematica di restauro delle pellicolecatalogazione, ma anche di educazione al linguaggio cinematografico. La sua collezione cresce: film muti, documentari, cortometraggi, cinegiornali, manifesti, libri, sceneggiature originali.

Oggi conta oltre 35.000 pellicole100.000 fotografie20.000 manifesti e una biblioteca specializzata accessibile a tutti.

Un nuovo volto al MIC

Dal 2012, la Cineteca si rinnova con il MIC – Museo Interattivo del Cinema, nella storica sede della Manifattura Tabacchi.
Qui, il cinema diventa esperienza immersiva: una sala proiezioni attrezzata, una mostra permanente, spazi per bambini, realtà aumentata, archivi digitali.
Il MIC ospita rassegne, retrospettive, cicli tematici, festival come il Festival del Cinema Ritrovato, eventi in collaborazione con scuole e università.

Non solo memoria, ma futuro

La Cineteca oggi è anche innovazione. Con progetti digitali, corsi di formazione, laboratori per le scuole, portali streaming come CinetecaMilano.it, è un punto di riferimento per chi vuole riscoprire il passato ma anche immaginare nuovi linguaggi visivi.
In un’epoca di consumo veloce, la Cineteca insegna a guardare con lentezza, a studiare le immagini, a conservare il valore culturale del cinema.