![Death of a Unicorn, Jenna Ortega.jpg](https://milanoalcinema.it/wp-content/uploads/2024/12/Death-of-a-Unicorn-Jenna-Ortega.jpg.jpg)
Death of a Unicorn, Jenna Ortega.jpg
Un trailer che incuriosisce e sorprende
Death of a Unicorn, il nuovo film targato A24, promette di essere una delle pellicole più originali del 2025. Diretto da Alex Scharfman, al suo esordio come regista, il film vede protagonisti Jenna Ortega e Paul Rudd in una storia che mescola commedia nera e surreale. La trama si sviluppa attorno a un bizzarro incidente: un padre e una figlia, mentre sono in viaggio per un weekend, investono accidentalmente un unicorno.
Il trailer ufficiale, rilasciato recentemente, offre uno sguardo su questa singolare vicenda, mostrando il contrasto tra il tono ironico e l’ambientazione oscura. Sontuosa la colonna sonora, composta da John Carpenter, che insieme al figlio Cody e Daniel Davies, aggiunge un tocco di inquietudine che amplifica l’atmosfera del film.
La trama: tra ironia e moralità
La sinossi ufficiale ci introduce alla storia di Elliot (Paul Rudd) e Riley (Jenna Ortega), una coppia padre-figlia che si trova a fare i conti con le implicazioni del loro gesto. L’unicorno, morto nell’incidente, si rivela essere una creatura dalle straordinarie proprietà curative: il suo sangue e i frammenti del suo corno possono curare il cancro. L’entrata in scena del miliardario Gerald (Richard E. Grant), intenzionato a sfruttare queste proprietà, spinge Elliot e Riley a decisioni sempre più difficili, dando vita a una trama ricca di colpi di scena e riflessioni morali.
Un cast stellare per un progetto ambizioso
Oltre ai protagonisti, il film vanta un cast di alto livello, tra cui Will Poulter, Téa Leoni, Anthony Carrigan, Sunita Mani e Jessica Hynes. La presenza di attori versatili e talentuosi promette di arricchire ulteriormente la profondità della narrazione.
Produzione e sfide sul set
Le riprese di Death of a Unicorn sono iniziate nel luglio 2023 in Ungheria, continuando anche durante lo sciopero SAG-AFTRA grazie a una deroga concessa alla produzione. Il film è prodotto da Tyler Campellone e Lars Knudsen per Square Peg, Tim Headington e Theresa Steel Page per Ley Line Entertainment, oltre a Drew Houpts e Lucas Joaquin per Secret Engine. Questa combinazione di case di produzione garantisce un approccio innovativo e di qualità.
Un debutto promettente per Alex Scharfman
Dopo aver lavorato come produttore in progetti acclamati come Blow the Man Down e Resurrection, Alex Scharfman si cimenta per la prima volta nella regia con Death of a Unicorn. Il film si presenta come un mix perfetto tra narrazione unica, humor nero e tematiche profonde, segnando un debutto che potrebbe consolidarlo come uno dei registi più interessanti del momento.
Conclusioni
Death of a Unicorn è molto più di una semplice commedia nera. Grazie a un cast di altissimo livello, una trama originale e una produzione impeccabile, il film promette di essere una delle sorprese cinematografiche del 2025. Gli spettatori possono aspettarsi un’esperienza che combina intrattenimento, riflessione e un pizzico di magia surreale.