Home / Blog / Settimana speciale al CSC con Elio Germano: lezioni di realtà per gli attori del futuro

Settimana speciale al CSC con Elio Germano: lezioni di realtà per gli attori del futuro

Elio Germano CSC

Una settimana intensa, formativa, densa di scoperte e confronto autentico. Gli allievi del terzo anno del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza fuori dal comune grazie alla presenza dell’attore Elio Germano, protagonista di un laboratorio speciale voluto dalla direttrice artistica Alba Rohrwacher.

Un ponte tra formazione e professione

L’incontro con Germano non è stato solo un’occasione di prestigio, ma un momento cruciale per colmare la distanza tra l’apprendimento accademico e l’ingresso nel mondo del lavoro. Lezioni che hanno messo in luce le fragilità e i dubbi tipici del passaggio alla carriera professionale, sfatando cliché e offrendo risposte concrete.

«Abbiamo lavorato su testi scelti dagli allievi stessi – ha spiegato Elio Germano – proprio quelli che li mettevano più in difficoltà. L’obiettivo era uno solo: tornare alla verità dell’ascolto, alla semplicità del gesto autentico.»

L’ascolto come fondamento dell’attore

Con un approccio generoso e diretto, Germano ha guidato gli studenti in un’esplorazione profonda del mestiere dell’attore. Le sceneggiature affrontate, diverse per genere e registro, sono state un pretesto per andare oltre il tecnicismo e abbracciare la pienezza dell’ascolto, riscoprendo l’importanza del contatto reale, della presenza viva, del «non fare» che è già azione.

Un percorso personalizzato e condiviso

Ogni giornata si è costruita a partire dalle esigenze reali dei partecipanti: testi complessi, scene problematiche, personaggi non compresi. Attraverso esercizi, dialoghi e lavoro sul corpo e sulla voce, Germano ha mostrato quanto lo studio della recitazione sia sempre un ritorno all’origine: la verità dell’essere umano.

La direttrice Alba Rohrwacher ha commentato: «In un’epoca in cui l’apparenza domina, riportare i ragazzi all’ascolto e alla realtà è un atto rivoluzionario. Elio lo ha fatto con intelligenza, delicatezza e profondità.»

Il Centro Sperimentale si conferma fucina di eccellenze

Questa esperienza dimostra ancora una volta come il CSC, fondato nel 1935, rimanga un punto di riferimento per la formazione di attori, registi e professionisti del cinema italiano. Grazie a progetti come questo, la scuola conferma la propria missione: coniugare insegnamento di qualità e dialogo costante con le realtà artistiche più attive e significative del panorama nazionale.

Tag: