Il Festival di Tokyo rappresenta uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’Asia per tutti gli amanti del grande schermo. Giunto alla sua 38ª edizione, il Tokyo International Film Festival (TIFF) tornerà nella capitale giapponese dal 27 ottobre al 5 novembre 2025, portando con sé centinaia di titoli da tutto il mondo, anteprime mondiali e ospiti di rilievo internazionale.
Situato tra i quartieri eleganti di Hibiya, Ginza e Yurakucho, il TIFF è un punto di riferimento per la promozione del cinema giapponese e globale, accreditato dalla prestigiosa Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films (FIAPF). Durante i dieci giorni della rassegna, Tokyo si trasforma in un palcoscenico internazionale dove si incontrano cineasti, critici, attori e semplici appassionati.

Festival di Tokyo: cosa aspettarsi dall’edizione 2025
L’edizione 2025 del Festival di Tokyo promette una programmazione ancora più ricca rispetto agli anni precedenti. I numeri del 2024 parlano chiaro: 208 film proiettati e oltre 61.000 spettatori hanno reso il TIFF uno dei festival cinematografici più seguiti dell’Asia orientale.
Il concorso principale prevede la competizione per il Tokyo Grand Prix, assegnato alla miglior pellicola, insieme a premi per miglior regista, attore, attrice e contributo artistico. Non mancano sezioni parallele dedicate al cinema asiatico emergente, a documentari innovativi e a opere sperimentali.
Gli eventi collaterali includono incontri con i registi, masterclass, workshop per studenti e proiezioni all’aperto gratuite che coinvolgono l’intera cittadinanza.
Non solo TIFF: altri eventi cinematografici a Tokyo
Oltre al TIFF, Tokyo ospita altri importanti eventi cinematografici durante l’anno. Uno dei più noti è il Festival del Cinema Italiano a Tokyo, che si è tenuto dal 1 al 6 maggio 2025 presso la Yurakucho Asahi Hall. Giunto alla sua 25ª edizione, celebra il meglio del cinema italiano contemporaneo, con titoli selezionati, retrospettive e incontri con autori.
Meritano menzione anche il TOKYO FILMeX, festival dedicato al cinema indipendente asiatico e internazionale, e il Pia Film, che promuove le nuove voci del cinema giapponese. Chi è interessato al cinema sperimentale può scoprire l’Image Forum Festival, mentre il Rainbow Reel Tokyo è una tappa obbligata per chi ama il cinema LGBTQ+.
Come partecipare al Festival di Tokyo
Per partecipare al Festival di Tokyo, il pubblico può acquistare i biglietti online attraverso il sito ufficiale del TIFF (disponibile anche in inglese) o direttamente presso i cinema coinvolti. I pass per professionisti del settore includono anche accessi a eventi speciali, networking e proiezioni riservate.
Le aree di proiezione, come TOHO Cinemas Hibiya e Tokyo Midtown Hibiya, sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e si trovano in zone centrali ideali per soggiornare durante il festival.
Il Festival non è solo un evento cinematografico, ma un’esperienza culturale completa che unisce arte, innovazione e dialogo internazionale. Che tu sia un appassionato di cinema, un addetto ai lavori o un semplice curioso, il TIFF rappresenta l’occasione perfetta per scoprire nuove storie, incontrare i protagonisti del cinema globale e vivere Tokyo in modo unico.