Il Festival di Cannes è da oltre 75 anni un punto di riferimento assoluto per il cinema mondiale. Tra anteprime internazionali e nuove scoperte d’autore, uno degli aspetti più affascinanti del festival è la sua capacità di custodire la memoria cinematografica. I film classici di Cannes, celebrati nella sezione Cannes Classics, rappresentano una collezione preziosa di opere che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Cosa si intende per film classici di Cannes?
Con l’espressione film classici di Cannes si fa riferimento a quelle opere proiettate al Festival in versioni restaurate o omaggiate attraverso retrospettive, tributi e documentari. Questi film, spesso premiati o presentati in edizioni passate del festival, vengono riproposti in copia restaurata, riportando in vita l’estetica e l’intensità originaria delle pellicole d’epoca.
La sezione Cannes Classics, nata nel 2004, è interamente dedicata a questa missione: presentare capolavori del passato al pubblico contemporaneo, grazie alla collaborazione con archivi, cineteche e fondazioni cinematografiche di tutto il mondo.
I grandi film classici di Cannes: da Fellini a Lynch
Nel corso degli anni, molti titoli iconici sono stati riportati sul grande schermo grazie a Cannes Classics. Alcuni esempi notevoli includono:
- La dolce vita (1960) di Federico Fellini – un film simbolo del cinema italiano e Palma d’Oro nel 1960.
- Lola Montès (1955) di Max Ophüls – restaurato dalla Cinémathèque française e presentato a Cannes in una versione finalmente completa.
- Mulholland Drive (2001) di David Lynch – riconsiderato come uno dei film più importanti del nuovo millennio e proiettato in versione rimasterizzata.
- Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti – restaurato in 4K con il supporto della Cineteca di Bologna.
- The Umbrellas of Cherbourg (1964) di Jacques Demy – vincitore della Palma d’Oro e omaggiato con una proiezione speciale in occasione del suo 50° anniversario.
Questi titoli fanno parte della memoria collettiva del festival e testimoniano la sua influenza duratura sul cinema mondiale.
Cannes Classics: un ponte tra passato e presente
Grazie alla sezione dedicata ai film classici di Cannes, il Festival si pone come custode del patrimonio cinematografico. Oltre ai film, vengono presentati documentari sui registi, sulle tecniche di restauro e sulla storia stessa del festival. Ogni anno, la selezione è curata con attenzione per offrire un equilibrio tra celebrazione dei grandi maestri e riscoperta di gemme dimenticate.
Questi momenti rappresentano anche un’occasione didattica e culturale, attirando non solo cinefili ma anche studenti, accademici e professionisti del settore.
I film classici di Cannes sono la memoria viva del cinema
I film classici di Cannes non sono solo un tributo nostalgico: sono una parte fondamentale dell’identità del Festival. Rivedere queste opere in versione restaurata significa comprendere meglio l’evoluzione del linguaggio cinematografico e il valore della conservazione culturale.
Cannes non è solo il luogo dove nasce il cinema del futuro, ma anche dove il grande cinema del passato continua a vivere.