Dai capolavori neorealisti agli action anni ’70, Milano è stata protagonista di numerosi film che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.
Milano, con la sua architettura moderna e la sua atmosfera unica, ha fatto da sfondo a numerosi film che sono diventati veri e propri cult. Queste pellicole non solo raccontano storie avvincenti, ma immortalano anche luoghi iconici della città, offrendo uno spunto per riscoprire Milano attraverso l’obiettivo cinematografico.
Miracolo a Milano (1951): una fiaba neorealista nel cuore della città
Diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini, Miracolo a Milano è una fiaba neorealista che racconta la storia di un orfano che sogna un mondo migliore. Girato in diverse location milanesi, tra cui la Stazione di Lambrate, il film ha ricevuto il Grand Prix al Festival di Cannes del 1951. La scena finale, con i bambini su biciclette volanti, ha ispirato Steven Spielberg per E.T. l’extra-terrestre.
Milano calibro 9 (1972): il poliziesco che racconta la mala milanese
Milano calibro 9, diretto da Fernando Di Leo, è uno dei film più rappresentativi del genere poliziesco italiano degli anni ’70. Ambientato in una Milano segnata dalla criminalità e dal terrorismo, il film racconta le vicende di Ugo Piazza, un trafficante che si trova coinvolto in una rete di inganni e violenza. Le riprese hanno avuto luogo in diverse zone della città, tra cui la Stazione Centrale e il quartiere di Porta Romana.
La notte (1961): un viaggio nell’alienazione borghese
Diretto da Michelangelo Antonioni, La notte esplora la crisi esistenziale di una coppia borghese attraverso le strade e gli edifici di una Milano moderna e alienante. Le location includono il grattacielo Pirelli e la zona di Sesto San Giovanni, offrendo uno spunto per riflettere sul cambiamento urbano e sociale della città.
Sotto il vestito niente (1985): la Milano della moda e del mistero
Sotto il vestito niente, diretto da Carlo Vanzina, è un thriller ambientato nel mondo della moda milanese. Girato interamente a Milano, il film presenta location come piazza San Fedele, piazza Duse e la Stazione Centrale, offrendo uno spunto per esplorare la città attraverso l’obiettivo del cinema.
Milano nera (1963): un esempio di post-neorealismo urbano
Milano nera, diretto da Gian Rocco e Pino Serpi, è un film che rappresenta un esempio di post-neorealismo. Girato interamente a Milano, il film mostra luoghi come il grattacielo Pirelli e la Torre Galfa, offrendo uno spunto per riflettere sulla trasformazione della città negli anni ’60.