
Una festa urbana ai prati del Bosco Verticale
Dal 5 all’8 settembre 2025, Milano ospita la decima edizione di Fuoricinema, il festival gratuito ideato nel 2016 da Cristiana Mainardi e Cristiana Capotondi. L’evento si svolge nell’area verde della Biblioteca degli Alberi Milano (BAM) a Porta Nuova, con proiezioni notturne, incontri diurni e uno spazio culturale diffuso
Cinema, diritti e comunità: il cuore di Fuoricinema
Un festival urbano dedicato ai diritti
Fuoricinema unisce proiezioni di film — molti in anteprima — a dibattiti, ospiti, approfondimenti sul tema dei diritti umani, sociali e civili. Teatro della manifestazione è uno spazio pubblico aperto, pensato per promuovere cultura accessibile e inclusiva
Maratona collettiva tra arte e riflessione
Il festival propone una maratona continua: durante il giorno incontri con registi, personalità del mondo della cultura e spettacolo; alla sera film fino a tarda notte. Tutto in un clima conviviale, con un villaggio culturale, food market e momenti di condivisione
Programma e dettagli pratici
Date e location
- Quando: dal 5 all’8 settembre 2025
- Dove: prati della Biblioteca degli Alberi Milano (BAM) e, in caso di maltempo, presso IBM Studios Milano
Ingresso e biglietti
- Incontri diurni: ingresso gratuito, senza prenotazione
- Proiezioni notturne: venerdì e sabato a pagamento; domenica ingresso gratuito previa prenotazione su Spaziocinema.info
Una decima edizione dal valore simbolico
Dieci anni di partecipazione e impegno
Per il suo decimo anniversario, Fuoricinema celebra una storia di coinvolgimento con oltre 100.000 presenze in reti di spettatori, progetti culturali e collaborazioni con grandi nomi come Gino e Michele, Cristiana Mainardi e Gabriele Salvatores
La cultura come strumento collettivo di crescita
Il tema 2025 pone l’accento sul ruolo della cultura come fondamento per l’uguaglianza sociale. Il manifesto visivo, breve e simbolico, evoca la colomba della pace, metafora di un’umanità che si ricuce attraverso il cinema e la comunità
Perché seguire Fuoricinema 2025
Un festival che trasforma Milano
Fuoricinema porta il cinema fuori dalle sale, riattiva gli spazi urbani e coinvolge il pubblico in riflessioni collettive, restituendo centralità culturale a zone pubbliche e accessibili
Un festival dal respiro civile
Film, incontri e ospiti dialogano sul senso civile dell’arte e della cittadinanza. Cultura come diritto, come partecipazione e come celebrazione della diversità. Un profilo empatico e ideale che scandisce ogni proiezione e dibattito
Evento immersivo e inclusivo
Con proiezioni, interviste, pane sociale grazie a un forno mobile, distribuzione di prodotti etnici e un villaggio culturale, Fuoricinema è esperienza collettiva prima ancora che cinematografica
Fuoricinema 2025 parla di Milano come città di relazioni, diritti e narrazioni condivise. È un invito a vivere il cinema non solo come visione, ma come momento di incontro, ascolto e partecipazione. È la festa del cinema libera, aperta, etica. E soprattutto, è un festival che dimostra quanto, anche nel presente, la cultura possa essere ponte tra persone e spazi.