Il 16, 17 e 18 giugno 2025, le sale italiane ospiteranno “In marcia coi lupi”, il nuovo documentario firmato da Jean-Michel Bertrand, acclamato autore de La vallée des loups. Distribuito da Wanted Cinema, il film è un road-movie naturalistico e filosofico, che segue per tre anni le tracce dei lupi nomadi nei paesaggi selvaggi delle Alpi Francesi fino ai confini della foresta del Giura.
Con il patrocinio del Club Alpino Italiano, questo titolo segna un altro tassello nella visione editoriale di Wanted: un cinema che racconta, interroga e ispira, rivolgendosi a un pubblico in cerca di emozione e pensiero.
Un’indagine dentro il mistero della dispersione
L’opera di Bertrand non è solo documentaristica, ma immersiva: racconta il comportamento di giovani lupi costretti a lasciare il branco e a cercare nuovi territori, attraversando spazi ostili, spesso già occupati da altri lupi o fortemente antropizzati. È una sfida di sopravvivenza e adattamento, ma anche una riflessione sul rapporto uomo-natura, in un’epoca in cui i grandi predatori ritornano nei nostri territori, ma il paesaggio naturale è sempre più frammentato e fragile.
«È urgente preservare questo mondo selvaggio», afferma Bertrand, che nel corso di tre anni ha vissuto a contatto diretto con i lupi e le loro dinamiche territoriali, scoprendo che la natura possiede ancora le sue leggi, spesso incomprese dal mondo urbano.
Cinema, ecologia e contemplazione
Immagini mozzafiato, narrazione essenziale e tono contemplativo: In marcia coi lupi è cinema ambientale di alta qualità. Non solo spettacolo, ma strumento educativo e culturale. Non a caso il documentario arriva in sala con il sostegno del CAI, a sottolineare l’importanza della montagna come habitat da tutelare e conoscere.
L’esperienza visiva proposta da Bertrand è quasi sinfonica, tra silenzi, spazi aperti e incontri inaspettati, in un equilibrio narrativo che mescola cinema d’autore e osservazione scientifica, rendendo il film accessibile ma mai banale.
Un catalogo che continua a sorprendere
Wanted Cinema, casa distributiva milanese fondata nel 2014, continua a costruire una proposta coerente e riconoscibile, fatta di titoli selezionati, premiati nei festival internazionali e spesso in grado di intercettare temi di grande attualità: dalla crisi ecologica alla riconfigurazione del nostro rapporto con gli altri esseri viventi.
Con un catalogo di oltre 150 titoli, tra documentari e film d’autore, Wanted si è affermata come realtà di riferimento per il cinema “di ricerca e ricercato”, destinato a chi non cerca solo intrattenimento, ma esperienze trasformative.