Trama
17 febbraio 2022: con una lettera ai fan i produttori annunciano che la quinta sarà l’ultima stagione di Stranger Things. La serie, iniziata nel 2016, è divenuta un successo mondiale. Ambientata negli anni Ottanta in una fittizia cittadina nello Stato americano dell’Indiana, è incentrata su un gruppo di giovani. Gli esperimenti governativi su una bambina, Undici, dai poteri sovrannaturali coinvolgono alcuni cittadini. La dimensione parallela del Sottosopra sarà un’importante componente della trama. La serie ha ottenuto cinque candidature ai Golden Globe e 55 candidature agli Emmy ed è una delle colonne portanti della piattaforma di streaming Netflix.
Questa stagione si apre nell’autunno del 1987. Hawkins è rimasta segnata dall’apertura dei portali, mentre il gruppo è unito da un solo obiettivo: trovare e uccidere Vecna. Egli è svanito nel nulla. Il governo, intanto, ha messo la città in quarantena militare e ha aumentato la caccia a Undici, che si è di nuovo nascosta. Per porre fine all’incubo il gruppo deve restare unito anche questa volta.
Novità di cast
Tutti i protagonisti della quarta stagione saranno di nuovo presenti nella quinta. Linda Hamilton sarà una delle nuove attrici. Uno spin-off, invece, è stato già pensato, ma al momento non sappiamo ancora i dettagli. “C’è una versione in sviluppo parallelo [alla quinta stagione], ma non verrà girata contemporaneamente”, ha detto Ross Duffer.
Uscita
Da due giorni è disponibile il trailer della quinta stagione su Youtube. Una scelta peculiare, invece, è stata fatta per quanto riguarda la data di uscita. La serie, infatti, è stata divisa in 3 volumi che usciranno rispettivamente il 27 novembre (ep.1-4), il 26 dicembre (ep.5-7) e il Finale il 1º gennaio 2026. A Capodanno sarà visibile il gran finale anche in alcuni cinema selezionati negli USA. Tutti gli episodi saranno disponibili in streaming dalle 2 del mattino. È uscita, anche, la durata dei primi 4 episodi: tutti intorno all’ora, uno che si aggira addirittura sull’ora e mezza. La strategia scaglionata ricorda quella di Rai o Mediaset che pubblicano sulle piattaforme streaming i vari episodi ogni settimana dopo che sono stati mandati in onda in tv. Qui, invece, l’obiettivo è l’aumento dell’hype e il dibattitto. Per Netflix vuole anche dire avere degli abbonamenti in più, essendo una delle sue serie tv più importanti (gli episodi usciranno in tre mesi diversi).
Ieri al Lucca Comics erano presenti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e i creatori di Stranger Things, Matt e Ross Duffer. Nella suggestiva cornice di piazza San Michele hanno parlato di alcuni aspetti della serie

