La rapina perfetta: un cult

La rapina perfetta e la Storia

La pellicola si basa sulla storia vera di una importante rapina avvenuta nel 1971 a Londra. L’obiettivo fu la Lloyds Bank situata in Baker Street. Nella notte dell’11 settembre 1971 i banditi entrarono nella banca attraverso un tunnel che si estendeva per 15 metri. I rapinatori affittarono il negozio di pelletteria Le Sac nella stessa via e da lì iniziarono a scavare. Il colpo rimarrà nella storia ma i colpevoli no: nessuno verrà mai arrestato né la refurtiva verrà mai recuperata.

La trama

La trama è tutta un’invenzione di Roger Donaldson. Terry (Jason Statham) è un venditore di automobili in una situazione economica non florida. Per questo commette piccoli reati. Egli viene contattato per la rapina da Martine, sua ex fidanzata cresciuta nel suo stesso quartiere. Terry decide di non farsi scappare l’occasione: dopo il colpo potrà lasciare il quartiere e la sua vecchia vita. Il paradiso di una nuova vita per sé e la sua famiglia è il motore dell’uomo.

Ciò che Terry e la sua banda non sanno è che la rapina è pianificata per recuperare delle foto molto compromettenti di un membro della famiglia reale. Le fotografie sono custodite in una cassetta di sicurezza appartenente a un rivoluzionario nero, Michael X. Le foto lo rendono intoccabile ma la cosa non può più essere tollerata. Così un funzionario dei servizi segreti ha assunto Martine, con le mani legate a causa di un reato che altrimenti dovrebbe scontare.

Dopo il colpo tutto è chiaro: le foto sono inequivocabili. Nemmeno la donna sapeva ciò che andavano a recuperare. Il pasticcio, però, è un altro: hanno rubato un’agenda di un losco gestore di locali a luci rosse. Al suo interno vi sono nomi di poliziotti corrotti e altri reati segnati.

Si scatenerà una faida ma tutto andrà, senza eccessivi spoiler, a finire bene.

CURIOSITA’

Il film ha ottenuto un buon successo di pubblico, con 64 milioni incassati, ma dalla critica non è stato accolto così bene.

In gran parte girato a Londra per ovvi motivi di veridicità, alcune riprese sono state effettuate nel nostro Paese. La scena iniziale ambientata nei Caraibi è stata girata nella spiaggia della pineta di Maria Pia ad Alghero in Sardegna, mentre la scena finale sulla barca nella spiaggia del Lazzaretto.

In Italia il film non è uscito in sala, ma direttamente su DVD, 23 mesi dopo l’uscita nei cinema britannici.