Lacrime e applausi: i film che il pubblico ha amato a Sundance 2025

Quando il pubblico sceglie

A Sundance, gli spettatori hanno potere. I Audience Award Sundance sono premi diretti, emozionali, che superano giurie tecniche. Nel 2025 le categorie principali sono state:

  • U.S. Dramatic: Twinless
  • U.S. Documentary: André is an Idiot
  • World Cinema Dramatic: DJ Ahmet
  • World Cinema Documentary: Prime Minister

1. Twinless – Quando un gemello scompare, l’altro resta a metà

Diretto da James Sweeney, Twinless è un dramma psicologico che scava nel lutto e nell’identità. Dylan O’Brien (sì, quello di Teen Wolf) offre qui la performance più intensa della sua carriera, nei panni di un uomo che affronta la perdita del fratello gemello.

Il film ha ricevuto:

  • Audience Award U.S. Dramatic
  • Premio speciale per la recitazione
  • Recensioni entusiaste da IndieWire e The Playlist

Girato quasi interamente in interni, con una regia intima e una sceneggiatura viscerale, Twinless ha fatto piangere platee intere. Un’opera sulla sopravvivenza, ma anche sulla possibilità di rinascita.

2. André is an Idiot – Ironia e cancro: un binomio che sorprende

Un documentario che riesce a far ridere e piangere nello stesso minutoAndré is an Idiot racconta la storia vera di un uomo che affronta una diagnosi terminale con sarcasmo e leggerezza.

Premi:

  • Audience Award U.S. Documentary
  • Candidato a distribuzione globale con Netflix

La regista, Maya Vasquez, riesce nell’impresa impossibile di farci riflettere sul morire… parlando di come si vive. È un inno alla follia umana, ma anche un’intima riflessione su amicizia e memoria.

3. DJ Ahmet – Un’adolescenza tra techno e Ramadan

Premiato con l’Audience Award World Cinema Dramatic, DJ Ahmet racconta l’adolescenza di un ragazzo musulmano nella Macedonia del Nord che sogna di diventare un DJ. Il film mescola coming-of-age, religione e ribellione in una cornice musicale straordinaria.

Un racconto visivo colorato, con colonna sonora originale techno-balcanica, capace di far ballare e pensare allo stesso tempo.

4. Prime Minister – Il volto umano della politica

Con il suo stile sobrio e delicato, Prime Minister è il documentario su Jacinda Ardern, ex premier della Nuova Zelanda. Nessuna retorica, solo immagini, silenzi e testimonianze dirette.

Vincitore del Audience Award World Cinema Documentary, il film è una lettera d’amore alla leadership etica e al coraggio politico in tempi di crisi.

Perché contano

  1. Legame emotivo diretto: il pubblico sente e premia.
  2. Diversità narrativa: drammi esistenziali, riflessioni politiche, crescita.
  3. Cinema vivo: racconti veri che diventano esperienze collettive.