Milanoalcinema

Cinema e audiovisivo, la Lombardia investe sul futuro: al via il bando da 300.000 euro per lo sviluppo di progetti legati al territorio

La Regione punta su storie ambientate in Lombardia: contributi a fondo perduto per produttori indipendenti. Domande entro il 30 settembre 2025


La Lombardia sostiene il racconto del suo territorio attraverso il cinema

Un nuovo segnale concreto a favore dell’industria culturale e creativa arriva dalla Regione Lombardia, che ha approvato un bando da 300.000 euro per supportare lo sviluppo e la pre-produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Un’opportunità rivolta a chi racconta la regione con storie originali e ambientazioni che ne valorizzano l’identità storica, artistica, culturale e paesaggistica.

Il bando, approvato con delibera della Giunta regionale n. 4447 del 26 maggio 2025, è gestito da Fondazione Lombardia Film Commission, punto di riferimento per chi opera nel settore audiovisivo sul territorio lombardo.


Chi può accedere al contributo

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese italiane, attive con codice ATECO J 59.11, cioè imprese di produzione cinematografica, video e programmi televisivi. Le imprese richiedenti devono essere produttori unici o coproduttori dell’opera e detenere la maggioranza dei diritti sul progetto, direttamente o tramite un contratto d’opzione.

Il bando finanzierà esclusivamente la fase di sviluppo, includendo attività come:


I requisiti: storie radicate in Lombardia

Il focus del bando è chiaro: sostenere opere che promuovano la Lombardia come luogo di narrazione e produzione. Le opere dovranno infatti soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:

Un approccio mirato a creare valore duraturo per il sistema creativo regionale, rafforzando l’identità della Lombardia nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.


Milano sempre più protagonista del comparto audiovisivo

In questo scenario, Milano si conferma motore creativo della regione. Grazie alla sua rete di servizi, infrastrutture e talenti, la città è già uno dei principali centri produttivi italiani, spesso scelta da registi e produttori per ambientare film, documentari e serie TV. Il bando rafforza questo ruolo, favorendo la nascita di nuove storie radicate nel tessuto urbano e culturale della città.

Per chi vuole raccontare Milano sotto una nuova luce, l’occasione è concreta: il sostegno pubblico può fare la differenza nella fase iniziale del progetto, spesso la più complessa e fragile per le produzioni indipendenti.


Quando e come partecipare

Il bando è aperto dal 30 luglio 2025 alle ore 10:00 fino al 30 settembre 2025 alle ore 23:59. Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma indicata dalla Fondazione Lombardia Film Commission, che cura anche la valutazione e l’assegnazione dei fondi.

Sarà necessario presentare una documentazione tecnica dettagliata, che comprenda almeno:


Un’opportunità per rilanciare la creatività indipendente

Il bando rappresenta un importante strumento di politica culturale, che interviene nella fase cruciale dello sviluppo, quando le idee prendono forma e possono essere orientate verso produzioni di qualità. È anche un messaggio chiaro a chi opera nel settore: la Lombardia scommette sulla creatività radicata nel territorio, sulla capacità di raccontarlo da dentro, valorizzando le sue specificità.

Non si tratta solo di finanziare progetti, ma di costruire un’identità audiovisiva lombarda, fatta di contenuti, collaborazioni locali, storie autentiche e valore economico diffuso.


Info utili e contatti

Per tutte le informazioni dettagliate sul bando, per la modulistica e le FAQ, è possibile fare riferimento al sito ufficiale della Fondazione Lombardia Film Commission.

Chi desidera candidarsi è invitato a muoversi per tempo, preparando un dossier solido e coerente con gli obiettivi del bando. L’accesso ai fondi avverrà attraverso valutazione qualitativa dei progetti, con attenzione alla coerenza narrativa, all’impatto sul territorio e alla sostenibilità delle attività di sviluppo.

Exit mobile version