Festival del cinema di Milano 2025: programma e ospiti

festival cinema Milano 2025

Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano si prepara a trasformarsi in un vero e proprio epicentro culturale con il suo festival del cinema. Nasce infatti il Milano Film Fest, un evento che promette di offrire molto più di una semplice rassegna cinematografica. In programma ci sono oltre 110 proiezioni, anteprime esclusive, incontri gratuiti e ospiti internazionali. L’obiettivo? Coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva e condivisa, diffusa tra centro e periferia.

Un nuovo paradigma culturale: festival cinema Milano 2025

Diretto da Claudio Santamaria, il Festival si propone come un manifesto culturale per la città. Non solo sale cinematografiche, ma anche strade, piazze e cortili diventano luoghi di visione e partecipazione. Attraverso il progetto Scintille, il cinema raggiunge ogni angolo di Milano, avvicinando la settima arte a tutte le comunità locali. Inoltre, grazie alla collaborazione con istituzioni storiche e spazi urbani, si rafforza il legame tra cultura e territorio.

Date e sedi principali

Il Festival si svolgerà dal 3 all’8 giugno 2025, con sei giornate ricche di eventi legati non solo al cinema, ma anche alla musica, alla fotografia e alle serie TV. Le location principali includono:

  • Piccolo Teatro Strehler: cerimonie di apertura e chiusura
  • Cinema Anteo e Il Cinemino: proiezioni, talk e incontri
  • Castello Sforzesco e altre 15 location diffuse in città

Programma in evidenza: festival cinema Milano 2025

Tra gli appuntamenti più attesi spiccano due anteprime straordinarie:

  • Film d’apertura: June & John di Luc Besson, girato interamente con iPhone
  • Film di chiusura: The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt

Concorso ufficiale

Il Concorso Lungometraggi presenta 10 opere internazionali, giudicate da una giuria d’eccezione presieduta da James Franco. Tra gli altri giurati ci sono Margherita Buy, Claudio Giovannesi, Francesco Di Leva e Isabella Ragonese.

Il Concorso Cortometraggi conta invece 20 anteprime italiane, con una giuria guidata da Valentina Lodovini e composta da Paola Randi, Luca Bigazzi, Romana Maggiora Vergano e Luca Lucini.

Eventi speciali e omaggi

  • Tributo a Enzo Jannacci: evento musicale e cinematografico in occasione dei 90 anni dell’artista, con la partecipazione di Paolo Jannacci, Paolo Rossi e Gino & Michele
  • Sezione MalaMilano: cult poliziotteschi restaurati, masterclass con i Manetti Bros. e lo spettacolo “Canti di guerra”
  • Documentario “Vai Bello”: dedicato alla Spaghetti Funk, con anteprima della serie Pesci Piccoli 2
  • Musica dal vivo: ogni sera al tramonto, con la direzione artistica di Manuel Agnelli e performance di giovani artisti

Modalità di partecipazione: festival cinema Milano 2025

Biglietti e abbonamenti

  • Abbonamento intero: € 40
  • Abbonamento ridotto (studenti e under 25): € 25
  • Biglietto singolo: € 8 (€ 6 ridotto)

Le biglietterie aprono un’ora prima della prima proiezione presso Piccolo Teatro, Anteo e Il Cinemino. Inoltre, per le proiezioni in sala è obbligatoria la prenotazione, anche se i posti non sono numerati.

Festival inclusivo e diffuso

Tutti gli spazi sono accessibili alle persone con disabilità. Inoltre, il progetto Scintille porterà proiezioni gratuite in nove municipi milanesi, includendo Q&A e incontri formativi con ospiti del settore. In questo modo, il Festival diventa davvero patrimonio di tutti.

Ospiti di rilievo: festival cinema Milano 2025

Tra i protagonisti del Milano Film Fest 2025 troviamo:

  • James Franco, presidente della giuria lungometraggi
  • Valentina Lodovini, presidente della giuria cortometraggi
  • Luc Besson, regista del film di apertura
  • Manuel Agnelli, curatore degli eventi musicali
  • Artisti e professionisti come Paolo Jannacci, Alessandro Gassman, The Jackal, Manetti Bros.

Formazione e networking: festival cinema Milano 2025

Non mancheranno occasioni di approfondimento con:

  • Masterclass e workshop su regia, sceneggiatura, produzione e dialogo
  • Talk su temi come storytelling, sostenibilità, inclusione e intelligenza artificiale nel cinema

Impatto culturale e urbano: festival cinema Milano 2025

Il Festival intende radicarsi nel tessuto cittadino con attività educative, cineforum, laboratori per bambini e collaborazioni con scuole e associazioni locali. Milano, per sei giorni, si trasformerà in una città-museo vivente, dove ogni quartiere diventa palcoscenico di una cultura accessibile e condivisa.

Perché partecipare: festival cinema Milano 2025

Il Festival del Cinema di Milano 2025 è molto più di un evento per cinefili. È una festa urbana che unisce cinema, musica, fotografia e comunità. Con la sua proposta ricca e variegata, rappresenta un’occasione unica per vivere Milano sotto una nuova luce: partecipativa, creativa, inclusiv