Miraculous torna al cinema: ecco il nuovo capitolo annunciato

Miracoulous

Le due mascotte di Parigi pronte per una nuova avventura animato

Quest’anno il franchise Miraculous celebra il suo decimo anniversario. Per l’occasione, Miraculous Corp — la joint venture tra Mediawan e la società di Jeremy Zag — ha annunciato lo sviluppo di un nuovo lungometraggio animato da distribuire nelle sale cinematografiche. Lo riporta Variety. – guidare il progetto, sul fronte produttivo e narrativo, due nomi di grande rilievo: John Cohen (produttore di Despicable Me) e Matt Roller (showrunner di Haunted Hotel). L’obiettivo dichiarato è alzare l’asticella del brand, portando Ladybug e Cat Noir verso nuove vette creative e commerciali. 

Il team dietro il nuovo film

John Cohen: un “big” dell’animazione globale

John Cohen porta con sé un pedigree consolidato nel mondo dell’animazione hollywoodiana: tra i suoi crediti ci sono Despicable Me e The Angry Birds Movie. La sua esperienza nel coniugare appeal globale e commercialità lo rende una pedina chiave in questo rilancio internazionale. 

Cohen ha dichiarato di essere da tempo fan di Miraculous, apprezzando il mix di azione, humour e storie personali. È convinto che il nuovo film possa rafforzare il legame con il pubblico pur introducendo sorprese. 

Matt Roller: lo storytelling con cuore

Matt Roller, noto per il suo lavoro su Haunted Hotel, Rick and Morty e Community, è stato scelto come sceneggiatore / showrunner del progetto. Roller ha spiegato che ciò che lo entusiasma di Miraculous è l’equilibrio tra spettacolo da supereroi ed emozioni reali: amore, fiducia, gelosia, speranza. Intende portare il franchise su un livello narrativo più profondo, restando fedele all’essenza amata dai fan. 

Jeremy Zag e Mediawan: anima creativa e infrastruttura

Jeremy Zag, autore, regista e produttore del primo film Miraculous: Ladybug & Cat Noir, rimarrà nel progetto come produttore, garantendo una continuità creativa. La partnership con Mediawan, attraverso Miraculous Corp, offre una struttura finanziaria e operativa solida per sostenere ambizioni globali. 

Le prospettive del franchise

Il primo film: bilancio e lezioni

Il film Miraculous: Ladybug & Cat Noir (2023) aveva rappresentato il debutto cinematografico del brand: un’opera ibrida fra musical, animazione d’azione e romanticismo, con un budget stimato di 80 milioni di euro. 

Ha ottenuto circa 40 milioni di dollari al botteghino internazionale, con performance più solide in Europa rispetto al Nord America, dove ha avuto principalmente visibilità via streaming. 

Le critiche hanno sottolineato un forte valore estetico e musicale ma un racconto con ritmi altalenanti e certe debolezze del plot, segno che il potenziale c’è, ma serve un salto qualitativo. 

Nuove ambizioni: espansione su scala globale

Con la nuova produzione, Miraculous Corp punta a elevarsi da fenomeno europeo / mediatico a franchise globale cinematografico. Con Cohen e Roller al timone, l’obiettivo è “non solo emozionare, ma approfondire il legame con il pubblico”. 

Si prevede un film con maggior respiro internazionale, capace di dialogare con criteri narrativi maturi ma senza rinunciare ai codici che hanno fatto amare Ladybug e Cat Noir. 

Ecosistema digitale e fan engagement

Oltre allo schermo, Miraculous è già un colosso digitale: oltre 48 miliardi di visualizzazioni su YouTube, 43 milioni di iscritti su 31 canali localizzati, e una community di decine di milioni di follower sulle piattaforme social. 

Questo ecosistema fungerà da trampolino per lanciare il nuovo film e supportarne la diffusione virale, l’engagement e le campagne di marketing globale.

Sfide e incognite

  • Bilanciamento tra freschezza e continuità: sarà cruciale innovare senza tradire l’identità del brand amatissimo dai fan.
  • Mercati internazionali: replicare il successo europeo su scala globale, in ambienti competitivi come USA, Asia, America Latina.
  • Aspettative elevate: dopo un primo film ambizioso ma con limiti, il nuovo capitolo dovrà alzare il livello narrativo, visivo e musicale.
  • Sinergia crossmediale: integrare bene cinema, serie TV, merchandise, intrattenimento digitale e live events.
  • Tensione creativa e commerciale: bilanciare budget, identità del marchio e spinte di mercato.

L’annuncio del nuovo film Miraculous con John Cohen e Matt Roller segna un punto di svolta per il franchise. Non è solo una celebrazione dei dieci anni, ma l’inizio di un capitolo ambizioso che cerca di trasformare un fenomeno transmediale in una forza cinematografica davvero globale. Se riuscirà nell’impresa, Ladybug e Cat Noir potrebbero diventare icone animate sullo stesso piano dei grandi titoli internazionali.