Film in uscita: opinioni della critica e novità da non perdere

Con l’arrivo dell’estate, le sale italiane e le piattaforme digitali si popolano di titoli nuovi e molto attesi. Le opinioni della critica sui film in uscita aiutano il pubblico a orientarsi tra blockbuster, cinema d’autore e piccole produzioni sorprendenti. In questo articolo ti proponiamo una panoramica completa sui film in uscita a luglio e agosto 2025, accompagnata dalle prime recensioni della critica.


Jurassic World: La Rinascita – dinosauri e tensione

Tra i film in uscita più chiacchierati c’è Jurassic World – La Rinascita, nelle sale dal 2 luglio. Il nuovo capitolo della saga torna a un’atmosfera più cupa e thriller, e secondo la critica è “visivamente spettacolare, con una regia più matura e momenti di autentica suspense”. Il film cerca di ricollegarsi allo spirito del primo Jurassic Park, con risultati apprezzabili, seppur non sempre innovativi.


Superman – Il ritorno dell’eroe secondo James Gunn

Dal 9 luglio arriva nei cinema italiani Superman, diretto da James Gunn. Le prime opinioni della critica lodano il tono più umano e riflessivo del film, che abbandona l’eccesso di CGI per raccontare un Clark Kent più profondo e meno iconico. David Corenswet e Rachel Brosnahan convincono nel ruolo di coppia classica, mentre il ritmo narrativo è meno frenetico dei precedenti film DC.


Cinema italiano in forma: commedie, drammi e sorprese

L’estate 2025 propone film italiani in uscita molto variegati. Il più atteso è Unicorni di Michela Andreozzi (18 luglio), favola urbana sull’identità e la libertà. La critica lo definisce “un film delicato ma potente, capace di emozionare senza retorica”.
Altre uscite notevoli includono 30 notti con il mio ex, già disponibile nelle sale da aprile ma ancora in programmazione per l’estate, apprezzato per il tono leggero e i dialoghi brillanti.


Dedalus – horror italiano ad alto impatto

Dedalus, thriller horror in uscita il 10 luglio, si distingue per il concept: sei influencer si ritrovano intrappolati in un esperimento estremo. Le recensioni lo descrivono come “un mix tra Black Mirror e The Game, con ritmo serrato e una critica feroce al mondo social”. Il film è diretto da Gianluca Manzetti e rappresenta un raro esempio di horror italiano ben realizzato.


I Fantastici Quattro – reboot con stile vintage

Tra i film Marvel in uscita, I Fantastici Quattro – Gli Inizi (23 luglio) riceve giudizi generalmente positivi. Le opinioni della critica segnalano uno stile retrò anni ’60 ben riuscito, che distingue questo film dagli altri cinecomic. Ottima la chimica tra i protagonisti e grande attenzione al design scenografico.


Titoli dai festival: autorialità e visioni diverse

Molti film in uscita in estate provengono direttamente dai festival. Tra questi:

  • Presence di Steven Soderbergh (dal 24 luglio), un horror girato in soggettiva che la critica ha definito “immersivo, sperimentale, sorprendente”.
  • Raqmar di Aurelio Grimaldi (uscito a maggio ma ancora visibile), tocca temi forti come la tratta di esseri umani. “Crudo e necessario”, scrive La Repubblica.
  • Eleanor the Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson, è previsto in anteprima a Venezia e già considerato tra i più promettenti del 2025.

Conclusione: recensioni film in uscita

In un periodo ricco di novità, leggere le opinioni della critica sui film in uscita è fondamentale per scegliere con consapevolezza. Che si tratti di un grande franchise come Jurassic World, di una commedia italiana come Unicorni, o di un horror provocatorio come Dedalus, la critica fornisce uno sguardo utile per orientare il proprio gusto. L’estate 2025 si conferma ricca di cinema di qualità, e ogni settimana offre nuove emozioni da vivere sul grande schermo o in streaming.