Il Festival Internazionale del Film di Marrakech, tra i più prestigiosi del panorama cinematografico africano e mediorientale, non è solo un evento culturale di grande rilievo, ma anche una vetrina internazionale per registi emergenti e produzioni innovative. Al centro di questa manifestazione si trovano i Premi del Festival di Marrakech, riconoscimenti assegnati ogni anno a film, attori e registi che si distinguono per originalità, qualità artistica e potenza narrativa.

L’Étoile d’Or: il premio più ambito del Festival
Tra i Premi del Festival di Marrakech, il più prestigioso è senza dubbio l’Étoile d’Or, il “Grand Prix” assegnato al miglior film in concorso. Questo riconoscimento rappresenta una vera consacrazione per i registi vincitori, offrendo visibilità internazionale e importanti opportunità di distribuzione.
Nel 2024, l’Étoile d’Or è stata assegnata al film palestinese Happy Holidays, diretto da Scandar Copti. Si tratta di una vittoria storica: è infatti la prima volta che un film palestinese riceve questo onore nella storia del Festival. Il film ha colpito la giuria per la sua narrazione intensa e il forte impatto sociale.
Gli altri Premi del Festival di Marrakech assegnati nel 2024
Oltre all’Étoile d’Or, vengono conferiti ogni anno altri riconoscimenti che valorizzano differenti aspetti della produzione cinematografica. Ecco i principali premi assegnati nell’edizione 2024:
- Premio della Giuria: assegnato ex aequo a The Cottage (Argentina) di Silvina Schnicer e The Village Next to Paradise (Somalia) di Mo Harawe.
- Miglior regia: premio andato a Damian Kocur per il film Under the Volcano (Polonia).
- Migliore interpretazione femminile: riconoscimento condiviso da Manar Shehab e Wafaa Aoun, protagoniste di Happy Holidays.
- Migliore interpretazione maschile: premiato Roman Lutskyi, sempre per Under the Volcano.
Questi premi contribuiscono a lanciare nuovi talenti nel circuito dei festival internazionali e a consolidare la reputazione del Festival come piattaforma d’eccellenza per il cinema d’autore.
I Premi del Festival di Marrakech nel contesto internazionale
Negli anni, i Premi del Festival di Marrakech hanno contribuito a far emergere registi di grande rilievo. Tra i vincitori del passato si ricordano Joy di Sudabeh Mortezai (Austria), The Mother of All Lies di Asmae El Moudir (Marocco, vincitore nel 2023) e Sideways di Alexander Payne (USA).
La selezione della giuria, spesso composta da personalità di spicco del cinema mondiale – come Martin Scorsese, Tilda Swinton o Paolo Sorrentino – garantisce un livello qualitativo altissimo nelle valutazioni e conferisce ulteriore prestigio ai riconoscimenti assegnati.
Un’opportunità per il cinema marocchino e internazionale
Oltre ai riconoscimenti principali, il Festival dedica spazio anche al cinema marocchino attraverso la sezione Panorama du cinéma marocain, offrendo visibilità alle produzioni locali. Inoltre, programmi paralleli come gli Atlas Workshops supportano lo sviluppo di progetti di giovani registi dall’Africa e dal Medio Oriente.
I Premi del Festival di Marrakech non sono solo celebrazioni, ma strumenti concreti di promozione culturale, formazione professionale e apertura al mercato internazionale. Un’occasione imperdibile per registi emergenti e appassionati di cinema d’autore.

