Proiezioni speciali Locarno: cinema d’autore sotto le stelle

Proiezioni speciali Locarno

Introduzione: proiezioni speciali Locarno

Il programma delle Proiezioni Speciali del Locarno Film Festival è una delle sezioni più rappresentative e distintive dell’intera manifestazione. Si tratta di una selezione curata con attenzione, pensata per offrire al pubblico un’esperienza cinematografica che unisce cinema d’autore, restauri di capolavori, anteprime internazionali e narrazioni storiche. Il tutto, naturalmente, ambientato nella cornice unica e suggestiva della Piazza Grande, simbolo iconico del festival.

Proiezioni in Piazza Grande: il cuore del festival

Ogni estate, la Piazza Grande si trasforma nella più ampia sala cinematografica all’aperto d’Europa. Questo spazio scenografico può accogliere fino a 8.000 spettatori, regalando un’atmosfera impareggiabile sotto le stelle. Le Proiezioni Speciali qui proposte comprendono:

  • Omaggi a capolavori restaurati, come ad esempio E.T. in versione italiana, o The Crowd, presentati con colonne sonore eseguite dal vivo;
  • Anteprime internazionali che anticipano le tendenze cinematografiche della stagione a venire, spesso in presenza dei registi o dei protagonisti.

Grazie a una curatela artistica attenta e innovativa, queste proiezioni si configurano come un vero e proprio rito collettivo per chi ama il cinema in ogni sua forma.

Histoire(s) du cinéma: capolavori del passato da riscoprire

All’interno del festival, la sezione Histoire(s) du cinéma riveste un ruolo centrale nel dialogo con la memoria cinematografica. Qui trovano spazio opere restaurate, film sperimentali e titoli meno noti ma di altissimo valore culturale.

L’obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare il patrimonio audiovisivo attraverso proiezioni in alta qualità; dall’altro, stimolare la riflessione critica sul linguaggio cinematografico, proponendo visioni che arricchiscono il pubblico e i professionisti del settore.

Le Proiezioni Speciali di questa sezione sono profondamente integrate nella missione del festival, quella di mantenere vivo il legame tra il presente e la grande storia del cinema.

Cinema britannico postbellico: la retrospettiva “Great Expectations”

Per l’edizione 2025, la retrospettiva principale sarà dedicata al cinema britannico del secondo dopoguerra, dal 1945 al 1960. Curata da Ehsan Khoshbakht, questa sezione esplorerà il panorama artistico di un periodo ricco di fermento.

In programma ci sono film di autori come David Lean, Powell & Pressburger, oltre a opere dirette da registe dimenticate e pellicole inedite provenienti dagli archivi del BFI. Questa retrospettiva offre un’opportunità unica per comprendere come il cinema britannico abbia contribuito a ridefinire l’identità culturale del paese nel dopoguerra.

L’approccio critico e curatoriale mira non solo a riportare alla luce tesori dimenticati, ma anche a stimolare un dialogo tra pubblico e storici del cinema, attraverso incontri, conferenze e presentazioni.

Proiezioni speciali itineranti: eventi prima del festival

Anche prima dell’apertura ufficiale del festival, Locarno si impegna a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Le proiezioni itineranti pre-festival, che si tengono in diverse città svizzere come Zurigo, permettono di anticipare l’atmosfera della manifestazione.

Nel 2025, ad esempio, è prevista la proiezione all’aperto di Reinas il 23 giugno, selezionata durante l’edizione precedente. Questi eventi sono pensati per creare connessioni territoriali e per far vivere il festival anche a chi non potrà partecipare di persona.

Accesso e modalità di partecipazione: proiezioni speciali Locarno

Partecipare alle Proiezioni Speciali è semplice e accessibile. Il festival offre diverse opzioni di bigliettazione:

  • Il Day Pass consente l’accesso serale alla Piazza Grande e alle sale convenzionate;
  • Il Festival Pass, invece, permette di vivere l’intero festival con maggiore flessibilità;
  • Sono previsti anche pass riservati alla stampa e agli operatori del settore.

Per accedere a Piazza Grande con il Day Pass, non è richiesta la prenotazione, ma l’ingresso è garantito in base alla disponibilità dei posti. I biglietti per le proiezioni nelle sale verranno attivati a partire da metà luglio e potranno essere acquistati direttamente online o presso gli Info Point ufficiali.

Promozioni e servizi aggiuntivi

Il Locarno Film Festival dimostra una forte attenzione all’inclusività. Sono previste numerose agevolazioni economiche, tra cui sconti per studenti, persone over 65 e possessori di carte culturali come AG Cultura e KulturLegi. Queste riduzioni possono arrivare fino al 50%.

Inoltre, i partecipanti beneficiano del trasporto pubblico gratuito in tutto il Ticino, grazie a un accordo con le FFS. Il festival propone anche sconti su servizi locali, tra cui la funicolare Locarno–Orselina, facilitando così la mobilità e l’esperienza culturale a 360 gradi.

Conclusioni: proiezioni speciali Locarno

Le Proiezioni Speciali Locarno rappresentano molto più di un semplice evento cinematografico. Sono un’occasione per riscoprire la storia del cinema, vivere anteprime internazionali in contesti straordinari e partecipare a una celebrazione collettiva dell’arte visiva.Grazie a una programmazione variegata, accessibile e curata con competenza, questa sezione si conferma ogni anno come uno dei pilastri del Locarno Film Festival. Che si tratti di Piazza Grande, di una sala storica o di un evento itinerante, ogni proiezione è un invito alla scoperta, alla riflessione e alla condivisione.