Addio a Richard Chamberlain: fu padre Ralph in “Uccelli di Rovo”

Richard Chamberlain

Il mondo del cinema e della televisione piange la scomparsa di Richard Chamberlain, attore statunitense noto per i suoi ruoli iconici in serie televisive e miniserie di successo. Chamberlain è deceduto all’età di 90 anni il 29 marzo 2025 a Waimanalo, Hawaii, a seguito di complicazioni dovute a un ictus.

Dall’ascesa con “Dr. Kildare” alla celebrità internazionale

Nato il 31 marzo 1934 a Beverly Hills, California, George Richard Chamberlain ha iniziato la sua carriera artistica negli anni ’60. Il ruolo che lo ha portato alla ribalta è stato quello del Dr. James Kildare nella serie medica “Dr. Kildare” (1961-1966), che gli ha conferito fama internazionale e lo ha reso un idolo per molti spettatori.  

Il successo nelle miniserie: “Shōgun” e “Uccelli di Rovo”

Negli anni ‘80, Chamberlain ha consolidato la sua reputazione partecipando a diverse miniserie televisive di grande successo. In “Shōgun” (1980), ha interpretato John Blackthorne, un navigatore inglese coinvolto nelle dinamiche politiche del Giappone feudale. Successivamente, nel 1983, ha vestito i panni del Padre Ralph de Bricassart in “Uccelli di Rovo” (“The Thorn Birds”), una storia d’amore proibita che ha catturato l’attenzione di milioni di telespettatori in tutto il mondo.  

Contributi al cinema e al teatro

Oltre ai successi televisivi, Chamberlain ha avuto una carriera cinematografica significativa. Ha recitato in film come “I Tre Moschettieri” (1973) e “La Torre di Inferno” (1974), dimostrando la sua versatilità come attore. Nel teatro, ha interpretato ruoli classici in opere shakespeariane, tra cui “Amleto” e “Riccardo II”, esibendosi sia a Broadway che nei teatri londinesi.  

Vita personale e riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, Chamberlain ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Golden Globe per la sua interpretazione in “Dr. Kildare”. Negli anni ‘90, ha reso pubblica la sua omosessualità attraverso l’autobiografia “Shattered Love”, diventando una delle prime figure del suo calibro a parlare apertamente della propria sessualità. Ha avuto una relazione di lunga data con l’attore e produttore Martin Rabbett, con cui ha vissuto alle Hawaii fino alla loro separazione nel 2010.  

Eredità artistica

Richard Chamberlain lascia un’eredità duratura nel mondo dello spettacolo. La sua capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi, unita alla sua presenza scenica, lo ha reso un punto di riferimento per generazioni di attori e spettatori. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per l’industria dell’intrattenimento, ma il suo lavoro continuerà a vivere attraverso le sue numerose performance che hanno segnato la storia della televisione e del cinema.