Il grande cinema torna in Piazza Grande: cosa aspettarsi nel 2025

Ogni estate, Locarno si trasforma in una capitale del cinema grazie al Locarno Film Festival, e le Anteprime Piazza Grande rappresentano l’anima più popolare e spettacolare di questo evento. Migliaia di persone si danno appuntamento nel cuore della città per assistere a proiezioni di film inediti, spesso alla presenza dei protagonisti. Il 2025 si preannuncia come un’edizione carica di novità, emozioni e ritorni attesi. In un momento storico in cui il cinema cerca nuove strade per incontrare il pubblico, Piazza Grande resta uno dei luoghi più magici dove vivere questa connessione.

Piazza Grande: la sala cinematografica più bella del mondo

Definita da molti critici internazionali come “la sala cinematografica più affascinante d’Europa”, Piazza Grande è da oltre 75 anni il cuore pulsante del Locarno Film Festival. L’iconica piazza si apre ogni sera a un pubblico di oltre 8.000 persone, sedute tra palazzi storici, alberghi liberty e facciate illuminate. Il megaschermo da oltre 26 metri domina la scena, mentre il sistema audio immersivo trasforma la visione in una vera e propria esperienza sensoriale. Vedere un film in Piazza Grande non è solo assistere a una proiezione, ma partecipare a un rito collettivo.

Un po’ di storia: da Fellini a oggi

Dal 1946 a oggi, il Locarno Film Festival ha ospitato i più grandi nomi del cinema mondiale: Federico Fellini, Agnès Varda, Spike Lee, Clint Eastwood, Jane Campion, Jean-Luc Godard. E anche Piazza Grande ha visto passare capolavori e anteprime mondiali che hanno segnato la storia del cinema. Le Anteprime Piazza Grande sono diventate negli anni una vetrina privilegiata per film capaci di parlare a tutti, con uno sguardo aperto e coraggioso sul presente. La selezione mescola cinema d’autore e intrattenimento di qualità, in una sintesi perfetta tra arte e pubblico.

Anteprime Piazza Grande 2025: i titoli più attesi

L’edizione 2025 si presenta con una selezione di altissimo livello, pronta a sorprendere e coinvolgere. Ecco alcuni dei titoli confermati o in fase avanzata di trattativa per le Anteprime Piazza Grande:

  • “Ombre sul lago” di Alice Rohrwacher – mistero e mito sulle rive del Lago Maggiore
  • “The Last Broadcast” di David Lowery – distopia e paranoia in un futuro non troppo lontano
  • “Il silenzio delle vette” di Fulvio Bernasconi – un dramma alpino girato tra i ghiacciai del Vallese
  • “La fille du fleuve” di Céline Sciamma – viaggio iniziatico tra infanzia e identità
  • “Golden Heaven” di Anthony Chen – co-produzione asiatica con sfumature fantascientifiche
  • “El Sur Invisible” di Pablo Larraín – noir psicologico ambientato in Patagonia

A questi si aggiungeranno documentari d’autore, animazioni innovative e almeno un blockbuster internazionale selezionato per un’anteprima europea.

Gli ospiti internazionali: glamour e talento

Le Anteprime Piazza Grande sono anche un’occasione per incontrare dal vivo attori e registi tra i più amati e celebrati. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di:

  • Léa Seydoux, protagonista di due film in concorso
  • Paolo Sorrentino, che presenterà il suo nuovo lavoro girato a Napoli
  • Bong Joon-ho, ospite d’onore con una retrospettiva
  • Riz Ahmed, protagonista e produttore di “The Last Broadcast”
  • Margherita Buy, premiata con il Leopard Club Award

Oltre a masterclass, firmacopie e incontri pubblici, ci saranno talk informali, momenti musicali e sorprese estemporanee pensate per avvicinare i protagonisti al pubblico.

Una città intera al servizio della cultura

Locarno, durante il festival, si veste a festa: dalle rive del lago alle piazze minori, l’intero centro storico ospita mostre fotografiche, spazi per la stampa internazionale, incontri con giovani registi, eventi per bambini, installazioni audiovisive e molto altro. I giardini diventano luoghi di lettura e dibattito, le biblioteche organizzano reading sul cinema, e i negozi locali si uniscono al tema cinematografico con vetrine ispirate ai film in programma. Le Anteprime Piazza Grande diventano così l’epicentro di un vero ecosistema culturale urbano.

Cinema per tutti: un evento sostenibile e inclusivo

Grande attenzione viene posta anche agli aspetti di accessibilità e sostenibilità. L’edizione 2025 implementa:

  • Biglietti digitali per ridurre carta e code
  • Aree riservate per carrozzine e mobilità ridotta
  • Proiezioni accessibili con sottotitoli per non udenti
  • Riduzioni per studenti, anziani, famiglie e disoccupati
  • Programmazione mattutina gratuita per le scuole

Inoltre, il festival collabora con associazioni locali per garantire l’accesso al cinema anche a chi vive situazioni di disagio sociale. La cultura deve essere un diritto, non un lusso.

La voce del pubblico: il Prix du Public UBS

Uno dei momenti più attesi delle Anteprime Piazza Grande è l’assegnazione del Prix du Public UBS, che dal 1994 premia il film più amato dagli spettatori. In passato hanno vinto titoli come “The Intouchables”, “I, Daniel Blake”, “Un monde”, e il successo spesso è stato confermato anche ai botteghini e nei circuiti dei premi internazionali. Ogni spettatore ha il potere di votare: basta uno smartphone o un modulo cartaceo. Un gesto semplice, ma potentissimo, che ribadisce l’anima democratica e partecipativa del festival.

Conclusione: anteprime Piazza Grande 2025

Le Anteprime Piazza Grande 2025 saranno molto più di una rassegna cinematografica: saranno un’esperienza totale. Emozioni collettive, arte, musica, incontri, bellezza e riflessione in una delle location più suggestive del mondo. Il cinema che torna alla sua funzione originaria: unire, raccontare, far sognare. Che tu sia un cinefilo appassionato o un visitatore curioso, l’appuntamento a Locarno è imperdibile.